= voce dotta, comp. dal gr . èxxót; * fuori 'e xoxùx
= voce dotta, comp. dal gr . èxxó? 'fuori 'e séppa
= voce dotta, comp. dal gr . èxxóc * fuori 'e dal
= voce dotta, comp. dal gr . èxxó <; * fuori 'e
= voce dotta, comp. dal gr . èxxó <; 'fuori 'e
= voce dotta, comp. dal gr . èxxóg 'fuori 'e yvdc&oc
organo. = voce dotta, dal gr . èxxopivj * taglio ', comp.
= voce dotta, comp. dal gr . èxxó? 'fuori 'e dal
= voce dotta, comp. del gr . èxxóc 'fuori 'e parassita
= voce dotta, comp. dal gr . èxxó <; 'fuori 'e
= voce dotta, deriv. dal gr . èxxotto? * fuori del
= voce dotta, comp. dal gr . èxxó <; 'fuori 'e
= voce dotta, comp. dal gr . èxxóg 'fuori 'e plasma (
= voce dotta, comp. dal gr . èxxó? * fuori 'e
. scient. ectoprocta, comp. dal gr . èxxói; 'fuori 'e
= voce dotta, comp. dal gr . èxxó? * fuori 'e oxorcéto
= voce dotta, comp. dal gr . èxxóc * fuori 'e sifone (
= voce dotta, comp. dal gr . èxxóc 'fuori 'e dal
= voce dotta, comp. dal gr . èxxó$ 'fuori 'e £$ov
= voce dotta, comp. dal gr . èxxpcùixa 'aborto 'e sdcxtoxoc
= voce dotta, comp. dal gr . èxxpcoixoc * aborto 'e péxoc
uterino. = voce dotta, dal gr . èxxpó7uov 'arrovesciamento della palpebra '
= voce dotta, comp. dal gr . èxxpona * aborto * e oo>
voce dotta, lat. oecùmènè, dal gr . olxoupivp. [yij]
dotta, lat. tardo oecùmenlcus, dal gr . otxo- u|i. evixó <;
(introdotto nel 1747), dal gr . gx ^ ep-a, da èx£éco 4
« = voce dotta, deriv. dal gr . 68aq>oc 4 suolo '.
g. gola nel 1905, dal gr . ssacpoi; 4 suolo '.
= voce dotta, comp. dal gr . èsacpot; 4 suolo 'e da
. scient. edaphon, comp. dal gr . £8oc lat. scient. oedèma -atis, dal gr . oist) [lct -oc-toc,
= voce dotta, comp. dal gr . alsoìa 'genitali 'e xecpaa
. scient. acdoeologia, comp. dal gr . atsoia * genitali 'e xóyoc
1 portare '), per calco del gr . xiooocpópo ^. ederifórme, agg
. = voce dotta, dal gr . è8earf) <; * mangiatore '
, lat. scient. hedychium, dal gr . • / jsói; *
superi, di esso, che traduce il gr . ocùtctt) <;.
italia. = voce dotta, dal gr . ^ ooov 4 inferiore 'perché meno
dotta, lat. tardo exoterìcus, dal gr . è ^ wtspixó?, deriv
, lat. eccles. ecstdsis, dal gr . gxaxaok; 'distrazione della mente
orti abbandonati. = voce dotta, gr . èxotcmxóc; * che è fuori dai
con la sostituzione di -grafo (dal gr . ypdcpoi 1 scrivo ') a -metro
. extensus 4 esteso 'e dal gr . { xérpov 4 misura '.
, comp. da estero e dal gr . cpixtoc 'amicizia \ esteròfilo,
dotta, comp. da estero e dal gr . p, av (oc * follia
. tardo aesthèsis, deriv. dal gr . ato&7) oi <; 'sensazione
« = voce dotta, comp. dal gr . afo$7) oic 'sensibilità,
= voce dotta, comp. dal gr . alofta] oic 4 sensibilità '
bella. = voce dotta, gr . alo-otjtfa 4 che sente, che percepisce
dotta, lat. moderno aesthetica, dal gr . atoob) - ttxf) [