Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Fr. Torna alla lista

Numero di risultati: 19185

vol. VIII Pag.1 - Da INIA a INIBITORIA (3 risultati)

lat. scient. iniacus; cfr. fr . iniaque, spagn. iniaco

'con cambiamento di coniugazione; cfr. fr . inhiber (nel 1390);

= deriv. da inibire; cfr. fr . inibitif. inibito (part.

vol. VIII Pag.71 - Da INQUINATO a INQUISITIVO (1 risultato)

vuole inquirere del numero delli angeli. fr . colonna, 2-8: molto lasso inquirendo

vol. VIII Pag.74 - Da INRERUMNATURA a INSABBIARE (4 risultati)

soldati. = deriv. dal fr . enrólement. inrolare (inrollare

suoi lombi. = adattamento del fr . enróler * iscrivere a ruolo ',

insabattati. = adattam. del fr . ensabaté (da savate 'ciabatta '

= deriv. da insabbiare; cfr. fr . ensàblement (nel 1762).

vol. VIII Pag.767 - Da LAPSANA a LARDATO (1 risultato)

= denom. da lardo-, cfr. fr . larder (sec. xii) nel

vol. VIII Pag.768 - Da LARDATOIO a LARDO (2 risultati)

denom. da lardello, sul modello del fr . lardage, deriv. da larder

sarti. = deriv. dal fr . lardite. lardo1, sm

vol. VIII Pag.769 - Da LARDO a LARE (3 risultati)

e tu ne sugi 'l lardo. fr . martini, i-116: cosi per tempo

{ lardum); cfr. ant. fr . lard. lardo2, sm.

= acer, di lardo1-, cfr. fr . lardon (sec. xii).

vol. VIII Pag.770 - Da LARENTALIE a LARGAMENTE (1 risultato)

, di origine etrusca; cfr. fr . lare (nel 1488).

vol. VIII Pag.777 - Da LARGO a LARGO (1 risultato)

vi si darà licenza e campo. fr . serafini, 55: non si dà

vol. VIII Pag.780 - Da LARGOCANTANTE a LARICE (1 risultato)

, quel che succederà stiamo aspettando. fr . morelli, 327: se imo c'

vol. VIII Pag.781 - Da LARICETO a LARINGOTRACHEITE (3 risultati)

. [pinus] laricia; cfr. fr . laricio (nel 1839);

sm. ant. larice. fr . colonna, 2-288: gli fungosi e

di xéjxuco 4 taglio '; cfr. fr . laryngotomie (nel 1620).

vol. VIII Pag.782 - Da LARINGOTRACHEOBRONCHITE a LARVA (1 risultato)

. port. larim e lar in e fr . lar in. laro1,

vol. VIII Pag.783 - Da LARVACEI a LASAGNA (1 risultato)

(cfr. lare); cfr. fr . larve nel 1495 e nel 1792

vol. VIII Pag.784 - Da LASAGNAIO a LASCIAFADDIO (2 risultati)

; cfr. portogh. lascar, fr . lascar (nel 1610).

: cfr. veneto lascàr 'mollare'; fr . lacher (cfr. anche allascare)

vol. VIII Pag.785 - Da LASCIAMENTO a LASCIARE (1 risultato)

passare (v.); cfr. fr . laissez-passer (nel 1675).

vol. VIII Pag.791 - Da LASCIATURA a LASCITA (1 risultato)

si piglia. = deriv. dal fr . laisse (sec. xii),

vol. VIII Pag.793 - Da LASCIVIARE a LASCIVIRE (1 risultato)

, le vergini trastullo di loro lascivie. fr . zappata, 89: per non

vol. VIII Pag.795 - Da LASCO a LASCO (1 risultato)

, allettante; carezzevole, suadente. fr . colonna, 2-11: sotto di questa

vol. VIII Pag.796 - Da LASENA a LASSAMENTE (4 risultati)

laser, dedotto da laserpicium \ cfr. fr . laser (nel 1567).

assonanti. = deriv. dal fr . laisse, deverb. da laiss \

liberato rapidamente (un cane). fr . martini, i-108; anco è da

fermo. = deriv. dal fr . ant. laisse (sec. xii

vol. VIII Pag.797 - Da LASSANTE a LASSITÀ (2 risultati)

'stanco '); cfr. fr . lasser (sec. xii).

= deriv. da lasso2-, cfr. fr . laxisme. lassista, sm

vol. VIII Pag.798 - Da LASSITUDINE a LASSO (1 risultato)

cose che lievino via la lassitudine. fr . colonna, 2-10: finalmente per tanta

vol. VIII Pag.799 - Da LASSO a LASSÙ (1 risultato)

periodi intermedi. = calco del fr . laps [de temps'] (nel

vol. VIII Pag.800 - Da LASSULATA a LASTRA (2 risultati)

zavorra. = deriv. dal fr . laste (nel 1702), dall'

in su ima lastra una pecora. fr . martini, i-101: allato a questo

vol. VIII Pag.801 - Da LASTRA a LASTRA (1 risultato)

lastre di ferro da fare armadure. fr . serafini, 24: quanto più

vol. VIII Pag.803 - Da LASTRICATO a LASTRO (1 risultato)

banda dritta del quale è un lastricato. fr . martini, i-101: sopra i

vol. VIII Pag.804 - Da LASTROFERRATORE a LATEBRA (4 risultati)

'portare, sostenere '; cfr. fr . latte e late (sec.

. cfr. spagn. latània, fr . latanier (nel 1658), ingl

= denom. da lata-, cfr. fr . latter (sec. xiv).

archit. ant. plinto. fr . colonna, 2-19: uno ingente e

vol. VIII Pag.806 - Da LATERALE a LATERANENSE (1 risultato)

crusca]: si accostò lui lateralmente. fr . martini, i-308: tutti

vol. VIII Pag.807 - Da LATERANESE a LATICE (4 risultati)

piante xerofile. = deriv. dal fr . latènte (sec. xix),

e ornada de molto grande bellezza. fr . colonna, 2-120: mirai uno arcuato

siccità. = deriv. dal fr . latérisation, dal lat. làter -èris

per avere ombra nel tempo estivo. fr . colonna, 2-6: principiai..

vol. VIII Pag.808 - Da LATICIFERO a LATIMERIA (1 risultato)

umore, liquido; acqua corrente. fr . colonna, 2-289: era e il