quelli dei gatti. 4. figur . giudizio o affermazione drastica e perentoria,
sciacallo anubi. 2. figur . chi si abbassa a una condizione poco
una mano. 2. figur . purificare, mondare dai peccati.
uccelli da richiamo accodati. - al figur .: estromettere, adontare una persona.
a nessuno. 4. figur . deluso, disingannato. pascoli,
la messadi mezzogiorno. 2. figur . far cadere a terra (o,
pappa scodellata. 2. figur . fatto scendere da un mezzo di trasporto
appena a 800 metri. 5. figur . manifestazione esteriore di gioia, di ossequio
petto della montagna. 3. figur . che esprime visivamente la propria gioia
camino e la dispensa. 4. figur . mostrare nei confronti altrui un atteggiamento
le qualità degli alberghi. 2. figur . atteggiamento di servile sottomissione e di
che forma la cornea. 4. figur . ciò che protegge una persona da eventuali
, sf. ant. scoglio. -al figur .: ostacolo, difficoltà.
quel di pria. 4. figur . ostacolo, intralcio che si frappone al
insin nell'uovo. 4. figur . natura, tempra, indole di una
scoglionar li preti. 2. figur . infastidire in modo insopportabile. 3
privo dei coglioni, evirato. -al figur .: incapace, inetto; presuntuosamente
sui testicoli; stiramento inguinale. -al figur .: fastidio, seccatura.
ritraine del naturale. 3. figur . improntato a rigidezza; duro, aspro
. invar. pelacani. -al figur .: barbiere poco esperto, che scortica
travi, scaffali. 2. figur . privare di un bene. pagliaresi
, cascatolo. 5. figur . soffrire atrocemente. pagliaresi, xliii-141
gli animali macellati. 2. figur . chi sottopone altri ad angherie e a
la gialla polenta. 3. figur . colmo di un vizio. f
nel solino sghimbescio. 3. figur . andare a finire, ammucchiarsi.
neppure respirare. 3. figur . sdilinquimento, svenevolezza, smanceria.
fecce del mondo. 2. figur . luogo frequentato da molte persone,
., gonorrea). anche in senso figur . marino, v-9: se
. la pollina. 4. figur . estrema degradazione morale. oliva,
il lungo strascico. 3. figur . che tende all'osceno e al licenzioso
dal legno sottoposto. 4. figur . perdita di coesione e di unità,
impolpa il sabbione. 3. figur . eliminare ciò che è connaturato; allonimbriani
restò fra le mani. 5. figur . staccarsi dal corpo altrui, separarsi da
i due giovanotti. 3. figur . salace, malizioso. ghislanzoni,
certe diligenze scollate. 3. figur . distaccato, indifferente, privo di intima
di formanon rotonda. 2. figur . privo della necessaria coordinazione. e
contro sua voglia. 2. figur . fuori posto, non adatto.
. straripamento, traboccamento. - al figur .: eccesso di pene, di sofferenze
: s'andava a 2. figur . esborso di denaro, spesa (e
lungo il davanzale. 7. figur . gente spregevole, feccia. catzelu
roseo e violaceo. 2. figur . scadimento, perdita di prestigio.
terre. 4. figur . far apparire meno importante o grande,
futilità delle parole. 8. figur . perdere importanza o valore; sminuirsi,
da un soprannome. 10. figur . rafforzato, confermato (un atteggiamento
in casa; isolato da tutti. -al figur .: che ostenta orgogliosa separazione dalle
due milioni. 4. figur . stigmate. dante, par.
arabe dell'indiana aritmetica. 3. figur . forma, figura, segno o insieme
di una sigla. 4. figur . carattere distintivo, insieme degli elementi
orlandi nomata fiorita. 2. figur . tenere una persona in una condizione
. monti, - figur . che domina, regola e coordina le