cale). - anche al figur . serao, i-137: «
2. tr. abbagliare. - al figur .: sbalordire. cagna, 3-440
un manifesto rosso. 2. figur . frivolezza mondana di un comportamento,
una di quelle. 5. figur . ottenere da qualcuno, per lo più
cor le frange. 2. figur . tenere a freno, reprimere (l'
addirittura ammazzato. 5. figur . ottenere da qualcuno con l'astuzia o
j j). figur . uscire in modo repentino e doloroso
foglie degli altri. 2. figur . eliminato completamente (un elemento o
dal treno]. 3. figur . arrivare in un dato luogo, spesso
al porto delle miserie. 5. figur . ant. pervenire a un risultato positivo
prime milizie ausiliarie! 7. figur . raccontare, divulgare. giuglaris,
programma speciale della tv. 3. figur . invasione infestante di insetti. g
sbarravano la fronte. 8. figur . porre un impedimento insormontabile o comunque
e lo sbarro. 2. figur . ostacolo, impedimento al compimento di
cura tutto l'anno. 3. figur . divelto, sradicato. a.
come le lucciole. 3. figur . altisonante. baldini, i-214:
un'ora pomeridiana. 8. figur . offrire esplicitamente una donna in moglie
e di là. 3. figur . presentato sprezzantamente e in modo inopportuno
suoni di festa. 2. figur . sbraitare, strepitare. soffici,
di ripetuti scontri e battaglie. -al figur .: che è oggetto di frequenti
su le mura. 2. figur . privo di forze e di risorse,
di petto dansi. 11. figur . possedere carnalmente (ed è d'uso
fondo dell'animo. 17. figur . ridurre a mai partito, sottoporre a
su l'àncora. 27. figur . dibattersi fra contraddizioni insanabili. rebora
contrasto col vecchio. 5. figur . adoperarsi con ogni mezzo. metastasio
cosse roman nuo. 2. figur . travaglio, afflizione, turbamento interiore;
del cancello. 2. figur . turbamento interiore, travaglio, afflizione;
agg. liberato dal bavaglio. -al figur .: non più tenuto a freno
. pubicamente decapitato. 2. figur . imposizione di silenzio forzato; divieto
facce di due assassini. 2. figur . grossolano, sciatto (un linguaggio)
asciutto, netto. 5. figur . cianciare, parlare a vanvera.
un lamento. 10. figur . dire, affermare qualcosa con eccessiva
le ultime sbavature. 5. figur . imperfezione stilistica o ridondanza o caduta
vacchette di fiandra. 3. figur . modificare il racconto di un avvenimento
che li copre (e, al figur ., la mente da quanto le impedisce
ove sedesti. 2. figur . palesare, mostrare, confessare pubblicamente
il tiro, sbagliare la mira. -al figur .: errare in un giudizio.
prenda a sberle? 2. figur . atteggiamento o comportamento molto irritante,
sbertato dai monelli. 2. figur . travolto, investito. linati,
o il francese. -in contesti figur . giusti, 4-i-48: ebbi [
con biada un animale. - al figur .: soddisfare sessualmente. pasquinate romane
quando son sbiadate. 4. figur . scipito, insipido (un cibo)
co la testa. 3. figur . affievolirsi (un rapporto matrimoniale);
grande estate aveva sbiadito. 6. figur . offuscare, immiserire. bocchelli,
trovare in friuli. 3. figur . affievolito, attenuato (un ricordo,
una strada). - anche in espressioni figur . guerrazzi, 10-295: gali
cielo sbiancante. 3. figur . che è in declino. moretti
di queste pitture. 7. figur . privo di lucidità, ottenebrato.
, per storto. 3. figur . che non ha forza espressiva; fiacco
la particella pronom. avere 3. figur . che ha perduto vigore, infiacchito.