e smorti. 8. figur . moralmente spregevole, abietto (in
per vararlo': è 6. figur . ardore amoroso (anche con riferiscuoterlo
viva', ecc. 2. figur . capovolgimento improvviso e anche violento di
regna in roma un augusto. -al figur ., con riferimento alla città celeste.
luogo che si vuole raggiungere. -al figur .: comportarsi in maniera opposta a quella
un modo di vestire. 6. figur . persona che rivela un carattere bizzarro,
ben sagomata. 3. figur . ben definito, ben marcato.
e sincero insieme. 4. figur . stile o genere artistico imitato senza
medesimo mercatante giuntatore. 5. figur . la primavera, in quanto stagione del
posto in chiesa. 3. figur . l'intima parte dell'animo più gelosamente
giudicato ei sia. 4. figur . la parte interiore, più profonda dell'
mostrato di apprezzare altamente. 2. figur . donna che si comporta in modo ingenuo
delle salamandre acquaiole. 2. figur . persona che vive nell'ardore più vivo
come un insaccato. 6. figur . persona impacciata, incerta nei movimenti;
una livida salamoia. 5. figur . atteggiamento borioso e presuntuoso; discorso
/ rimane. 5. figur . mettere da parte; tenere nascosto,
ch'è morta. 4. figur . ricompensare o premiare adeguatamente (anche
libertà di coscienza. 4. figur . che svolge dietro compenso, per pro-
in una benda. 2. figur . costringere qualcuno a eccessive spese o
il mulo salassato. 2. figur . che ha subito un grave impoverimento,
già potati. 3. figur . esborso di denaro alquanto copioso;
tra i fiori. 2. figur . pratica amorosa che insaporisce un rapporto
senza erba ». 4. figur . che costa fatica, che richiede sforzi
alcuna industria richiedono. 2. figur . fatto, situazione, vicenda complessa e
piglia il salcigno. 4. figur . magro, asciutto e agile, scattante
una delle raggine. 3. figur . atteggiamento severo, compassato e autoritario
presa sicura e robusta. - anche al figur . stampa periodica milanese, i-321:
un nodo). -spesso in contesti figur . fra giordano, 3-132: qual
, ecc., anche in contesti figur .). compagini, iv-327:
, un taglio, anche in contesti figur .). tavola ritonda, 1-108
e via dicendo. j. figur . saggezza nel ragionare, nell'agire o
scipito (un cibo). -al figur .: sciocco, stupido, balordo.
per le viti. 2. figur . complesso, difficile da comprendere.
occupavano i sacerdoti saliari. 2. figur . abbondante, opimo (cibi, vivande
bacchio tutte: 4. figur . insegnamento vincolante. b. busini
pioppi e saliceti. 2. figur . situazione difficile e intricata (nella lo-
isolato e deserto. 3. figur . proprio di una concezione arcaica che
un suono, anche in un contesto figur .); che proviene dal basso.
affiora l'acqua. 4. figur . importanza, rilevanza. -in senso concreto
del mare. 3. figur . infecondo. laude umbra, [
, nel nuoto. 4. figur . elevazione spirituale. iacopone, 5-28
litri o chilogrammi. 2. figur . autenticità e vivezza d'arte.
montare (la marea). -al figur .: invadere l'animo, il
uno superiore. - anche in un contesto figur . dante, purg., 17-76
il corso principale. 14. figur . avanzare, migliorare in una conoscenza
. percorrere in ascesa il cielo. -al figur .: distinguersi per risultati e per
salire a galla: riemergere. -al figur .: venire a comandare.
un saliscendi di voci. 10. figur . susseguirsi di periodi propizi e sfavorevoli.
non veduto amato. 7. figur . dura prova di vita, necessaria per
straordinarie salite. 11. figur . nella concezione dantesca, evoluzione dell'