magma incandescente. -anche in un contesto figur . calvino, 13-41: il vulcano
sano di prima. 5. figur . inquietudine, eccitazione, agitazione interiore
di montagnole. 4. figur . eccitazione rumorosa. c. e
di fondi di caffè. 2. figur . evento, fenomeno o prodotto (culturale
vengono ritagliate e scartate. 5. figur . parte secondaria o accessoria di un
suoni / stentati. 6. figur . corrente minore di pensiero. lancellotti
agg. che galleggia di nuovo. -al figur .: che riprende a vivere.
cianotico di un neonato. 2. figur . riprendere intensità e vigore o il sopravvento
-misurare col regolo. - anche al figur . ceccoli, vii-662 (1-20)
batter il fé. 12. figur . solcare l'aria (un rumore o
o di tela rigatina. 2. figur . componimento o discorso infarcito di brevi
-innaffiato (anche in un contesto figur .). b. tasso,
gittai sul letto. 3. figur . pervaso da una melodia. d'
di rughe perverse. 5. figur . pervaso. tommaseo, i-128:
di ciarle inestricabili. 2. figur . chi compone opere letterarie o critiche
moto del ghiacciaio. 2. figur . condizione di stasi o di involuzione
gemme. - anche in un contesto figur . morante, 3-133: la trave
moderna civilizzazione. 7. figur . ristabilire nella precedente grandezza, nell'
latifondo rigenerato. 6. figur . rinnovato nello spirito, nei princìpi;
del suo tempo. 4. figur . restauratore, ricostruttore. grillo,
a cui guardiamo. 8. figur . rinnovamento di un popolo o di una
impeto di giovinezza. 2. figur . che ritorna a operare. f
svegliò diogene ridente. 5. figur . risorgere, svilupparsi di nuovo (un
rigerminare. 2. figur . rinascita. a. santelli [
. nuova germogliatura. -ancne al figur . carducci, iii-7-392: anche questa
rigermoglia, che ributta. - anche al figur . segneri, iv-526: chiamato [
senza indugio, partire. 4. figur . risorgere, svilupparsi di nuovo (un
sangue e liberolle. 2. figur . confutazione; smentita. erizzo,
dubitante e rigittante. 2. figur . che respinge, che allontana; sdegnoso
ha compiuto il lancio. - anche al figur . ovidio volgar., 6-283:
-spingere in più direzioni. - anche al figur . bisticci, 1-ii-485: ritornando ora
(un rettile). - anche al figur . pavese, 8-3s: soprattutto non
perso il loro potere. 10. figur . rifiutare una persona, anche disapprovandone
che si rigetta. 27. figur . rifiutarsi. a. chiappini,
scavava la miniera. 4. figur . respinto, rifiutato (una persona)
. che vomita. - anche al figur . seneca volgar., 3-xxix
e in tisichezza. 2. figur . rinnegatore. segneri, iv-297:
nismo. 5. figur . rifiuto deciso e assoluto di una situazione
come se fosser dorate. 3. figur . divenire rigoroso e schematico. r
compatto e non flessibile. - anche al figur . serafino aquilano, 44: un'
(un cibo). - anche al figur . dante, par., 5-38
per freddura. 4. figur . che è o vuole apparire freddo,
per uscir fuore. 2. figur . volgere nella mente più o meno a
bene dove rigirarsi. 15. figur . riflettere su di sé; avere coscienza
e rigirare alle spalle. 20. figur . ritornare di moda in alternativa con
distribuite dodici armi. 3. figur . complesso, elaborato (uno stile)
ancora di alcuni antichi. 4. figur . movimento di merci, trasferimento, di
parte del suo grasso. 2. figur . la parte più intima dell'essere umano
sui nostn passi. 3. figur . affermarsi e diffondersi con successo (
, vegetare abbondantemente senza fruttificare. -al figur .: disperdere le forze giovanili in