tanta ribaldaggine. 4. figur . opera letteraria di infimo valore.
cioè dignità vescovale. -in contesto figur ., con riferimento al rispetto,
: 'ricognizione in dominum': dei livellari che figur . tramontare (il sole).
? deh, va', ricolli- contesto figur . cati, sventurato; ch'e'fanciulli
le tegole. -in un contesto figur . salvini, 39-iv-223: nello stesso
colonna massimiliana]. 2. figur . nuova considerazione o interpretazione. m
dirette appositamente. -in contesto figur .: ovviare a una lacuna.
ricolma di fiori. 4. figur . fare ripetutamente oggetto qualcuno di doni
calcata e ricolmata. 2. figur . ripieno di colpa (una persona)
dal suo presago furore. 3. figur . fornito abbondantemente di dottrina, di
. colorato di nuovo. - al figur .: rinnovato. b.
da qualche tempo. 3. figur . rendere vivo, animato. carducci
tra gli inni. -in un contesto figur . chiaro davanzati, ii-13: lingua
ducta brutta era ricolta. -al figur ., per indicare la conclusione di un
di beni. -anche in un contesto figur . monte, i-vui-89: s'a
per azionare le macine. -in contesto figur .: agire quando le circostanze o
e sicurtà. -in un contesto figur . iacopone, 17-35: dubetome de
farsi garante. -anche in un contesto figur . iacopone, 43-237: lo nostro
al creditore. -in un contesto figur . laude cortonesi, 1-i-465: lo
produttivo. - anche in un contesto figur . foscolo, viii-158: quanto vi
a piuvica. -in un contesto figur .: unito in compagnia. dante
corrisponde). -anche in un contesto figur . s. agostino volgar.
ncombatte il demonio. 3. figur . atterrire, angosciare di nuovo.
di nuovo opinioni o giudizi. -al figur .: riandare con la memoria a
rendere di nuovo compatto. -al figur .: riunificare in un complesso organico
letter. riassumere di nuovo. -al figur .: rappresentare in misura ridotta.
compiti. io. rifl. figur . tornare sulla via giusta.
casa di hasburgo. 2. figur . rivalsa, rivincita. s.
di merce. 3. figur . redenzione dell'uomo dal peccato ottenuta
maggiormente ricompressa. 2. figur . nuovamente oppresso nell'animo. d'
più si assottigliano. 2. figur . ripiegamento spirituale su se stesso.
ant. riaggiustamento. 2. figur . riconciliazione fra l'uomo e dio operata
che gli aveva perdonato. 4. figur . che ha ritrovato nuovamente l'accordo
condannare di nuovo. 2. figur . obbligare nuovamente qualcuno a sostenere una
ristringe e si ricondensa. 3. figur . compendiarsi. uriani, x-13-240:
di nuovo. 2. figur . fornire, munire, provvedere.
, ricondotto, riassoldato. 3. figur . ridotto in una determinata condizione.
colpo di rivoltella. - anche al figur . gramsci, 6-376: l'ideale
rotoli di carte. 3. figur . agitato, movimentato, caotico.
dopo il malato! 2. figur . mutamento, cambiamento radicale e repentino
, un mare). - anche al figur . d. bartoli, 1-2-109:
da qualcosa. -anche in un contesto figur . sercambi, 1-i-148: ogni vertù
salse acque. 2. figur . far riemergere, espellere. g
cadaveri indigeste! 2. figur . espellere. paolieri, 77:
corpi al lido. 2. figur . cedere, restituire forzatamente quantosi è conquistato
. vomitato, rigettato. - al figur .: composto frettolosamente, senza elaborazione
le maddalene. 9. figur . elaborare una teoria o un'ideologia
testa nel catino. 17. figur . sollevarsi da una condizione di colpa,
scatola: cibo conservato (anche al figur ., per indicare un'opera letteraria o
sente romantica. » 8. figur . persona di poco valore o di scarsa