alta preda anela. 5. figur . possibilità, modo di superare una
guado: cominciare a passarlo. -al figur .: tentare la prova. ariosto
d'acqua senza affondare. - al figur .: oltrepassare un dato limite
essere il primo a passarlo. -al figur .: essere il primo a fare qualcosa
inasprire; inforzare. - anche al figur . bencivenni [crusca]: per
crescere, aumentare. — anche al figur .: farsi più intenso (un sentimento
(una malattia). - anche al figur . seneca volgar., 3-13:
; accrescere, aumentare. - anche al figur . giacomo da lentini o monaldo d'
, più vigoroso. - anche al figur . ovidio volgar. [tommaseo
ne ricordavano più. - figur . ant. scemare, venir meno.
a pena si ritrova. 3. figur . intristito, turbato (una persona)
denso e opprimente. 2. figur . assumere un'espressione cupa, rabbuiarsi.
annerito; offuscato. - anche al figur . gioberti, 12-ii-172: l'analogia
temerariamente le pertiche. 2. figur . oscurato, incupito, rabbuiato (una
, barbagli fosforescenti. — anche al figur . lucini, 6-130: il
. -ant. seppellire. - al figur .: far morire. maestro alberto
, decomposizione. — anche al figur . seneca volgar. [crusca]
pena infracidarono e morirono. 6. figur . corrompersi moralmente; diventare vizioso,
infracidata dalla pioggia. 4. figur . corrotto moralmente, incallito nel vizio
tempo infracidirne tacque. 2. figur . indebolirsi, infiacchire. -anche:
di pagode. 2. figur . moralmente corrotto, vizioso, pervertito.
pericolo dell'infradiciare. 3. figur . corrompersi moralmente, contaminarsi. baretti
di bambinetti elementari. 7. figur . importunare, seccare, infastidire.
imputridire, corrompersi. -anche al figur . siri, xii-890: [dicevano
quasi vien meno. 2. figur . venir meno, scemare (il vigore
snervano le fibre. 4. figur . svigorire, infiacchire (l'animo,
vecchiezza lo sbranarono. 2. figur . venuto meno, scemato (il vigore
di una commedia). -anche al figur . luca pulci, 11-68: signor
sostanziose di un pasto. - anche al figur . caro, 12-i-57: voi fuste
. -per simil. e al figur . varano, 1-559: tu con
). -anche per simil e al figur . citolini, 502: le azzioni
e macero? 3. figur . far venire meno, annullare, rendere
caderà, lo sminuzzerà. 9. figur . colmarsi d'angoscia e di tristezza.
infrangibili ed eterni. 2. figur . inviolabile (una legge); che
bile. - anche al figur . moravia, iii-154: si
, l'infrangersi. - anche al figur . pascoli, ii-373: la rottura
sasso infrangitor sovrasta. 2. figur . trasgressore, violatore. alfieri,
rimugghiava onda canuta. 5. figur . decaduto, cancellato; dimostrato vano
suo animo). - anche al figur . battista, vl-1-56: sentomi dalla
che offende la deità. 2. figur . grande copia di artifici retorici, di
io non sono. 2. figur . abbellire, adornare, caricare con ornamenti
. -per simil. e al figur . panziera, 1-6: amare sobriamente
-appartarsi fra i cespugli. - al figur .: isolarsi. caro, 12-iii-213
tra i gotti. 3. figur . eccessivamente ornato, carico di abbellimenti
. intrecciato, incrociato. - anche al figur . ramusio, iii-356: presi il
che s'intrecciavano. 2. figur . ant. ornamento, abbellimento superfluo.
coprire, rivestire con frasconi. -al figur .: caricare di ornamenti, di
un cammino). -anche al figur . landolfi, 15-146: [non
loro si pasce. 2. figur . disus. avversare, combattere, ostacolare
lettùccio di bambagia. 7. figur . ant. ciò che è causa o