latino chiamata mano. 2. figur . spreg. faccia, volto, ceffo
qualcosa: scontratisi. - anche al figur . aretino, 1-126: come isguazza
6. spreg. grifàccio. -al figur .: persona zotica, villana.
avv. offuscatamele, velatamente. -al figur .: mediocremente, meschinamente, tristemente
grigia e intirizzita. 6. figur . che è privo di vivacità, di
vaporante grigiore lattiginoso. 3. figur . mediocrità, meschinità; noia, monotonia
buca, far sprofondare. - anche al figur . monaldo da orvieto, xxxix-i-210:
quasi impraticabile fetore. 4. figur . intrattabile, indisponente, scontroso,
una strada). — anche al figur . tommaseo [s. v.
non si può rapire. - anche al figur . scala del paradiso, 441:
condanne; incensurato. - anche al figur . e sostant. ghislanzoni, 150
fulmineo, imprendibile. 2. figur . inafferrabile, indomabile. zanoia,
, immagine, figura. -anche al figur . dante, par., 7-69
. si chiama imprentare. 2. figur . distinguere con particolari note caratteristiche;
nell'anima. 4. figur . improntarsi. dante, par.
, una strada). - anche al figur . caro, 6-940: via,
dal di fuori. - anche al figur . galileo, 3-1-468: il quale
un marchio; imprimere. - anche al figur . mattioli [dioscoride], 507
imprestanza: a prestito. -anche al figur . vittorelli, ii-22: tempo già
chiedere, prendere in prestito. -al figur .: riprendere da altri (ispirazione,
balli, di incontri. 2. figur . ripreso da altri, imitato; privo
di pisa. 3. figur . elemento sostanziale o formale di un'
imprestito: in prestito. -anche al figur . bibbia volgar., ix-33:
agg. fatto prete. - al figur .: impregnato di clericalismo. gioberti
; arricchire, ornare. - anche al figur . a. cattaneo, ii-195
, acquistare pregio. — anche al figur . f. f. frugoni,
ornato, arricchito. - anche al figur . a. cattaneo, iii-50
. -per simil. e al figur . rinchiuso, segregato; tenuto recluso
il com- merzio. — figur . soggiogamento, vincolo. 1.
di essere imprigionato. - anche al figur . dominici, 1-150: oh quanto
imprigionarle i polsi. 6. figur . costringere entro determinati schemi o regole
. -per estens. e al figur . chiudersi, appartarsi in un luogo
banco e gli scaffali. al figur . 6. prep. avanti nel tempo
agile e puro. 6. figur . sottratto alla fruizione degli altri;
analoga dichiarazione. 2. figur . e iron. autorizzazione, beneplacito,
ecc.). — anche al figur . cavalca, 20-47: facendo ilarione
, di un'incisione. -anche al figur . ariosto, 46-135: del capo
una percossa). - anche al figur . petrarca, 195-14: ella,
mettere dentro; fissare. — anche al figur . garisendi, xxxviii-297: non così
un gomito della valle 10. figur . far penetrare e fissare nei sensi
sonestà; malvagità. 2. figur . confondere, turbare. cavalca,
[uomini], a'quali -anche al figur . noi dicemmo la mente predominare,
reso tempestoso. - anche al figur . genti nella casa del vescovado
risultati proficui. - anche al figur . mamiani, 10-ii-71: quanto
vivi e brillanti. 2. figur . caratteristica che costituisce il segno inconfondibile
di impronta popolana. 3. figur . traccia superstite, vestigio, ricordo.
amore naturale. 2. figur . conferire, comunicare, infondere (
. -profondamente marcato. - al figur .: chiaramente visibile, evidente (
rilievo pur dipinto. 2. figur . impresso indelebilmente neltanimo o nella mente
; figura. — anche al figur . anonimo fiorentino, iii-343: le