le sue lunghe mugghie. = femm . di mugghio1. mugghiaménto (
mugnaio, una mugnaina. = femm . di mugnaio1', il significato del n
mugnitóre, agg. e sm. (femm . -trice). dial. mungitore
mugolóne, agg. e sm. (femm . -a). scherz. che
mugugnatóre, agg. e sm. (femm . -trice). che ha il
/ delle minute stelle. = femm . di mulinaio. mulinàio (molinàio
do montesseli. = = dimin. femm . di nómbolo; cfr. tómbola '
operante, avea bisogno dinvocare. = femm . sostant. di nomico. nomicchiolo
tempio di diana in efeso. = femm . sostant. di nominato (v.
nominatóre, agg. e sm. (femm . -trice). che impone un
. = dal fr. nonpareille, femm . sostant. di nonpareil 'senza
voce dotta, lat. nonae -àrum, femm . sostant. di nònus '
1492-1577). nonìpara, agg. femm . che è alla nona gravidanza o
, agg. num. ord. (femm . nonadccima). disus. diciannovesimo
normalizzatore, agg. e sm. (femm . -trice). che ha la
istituto giuridico, ecc. = femm . sostant. di normativo. normativaménte
normatóre, agg. e sm. (femm . -trice). che dà norme
nostrato, agg. (plur. femm . ant. anche -i).
nostràzio, agg. (plur. femm . -a). ant. nostrano.
vergognavo di me stesso. = forma femm . di notaio1. notaiésco, v
la notata dell'editore. = femm . sostant. di notato. notatina
nettatóre1, agg. e sm. (femm . -trice). chi nota,
agg. (superi. notevolissimo; femm . plur. ant. anche -e)
notificatóre, agg. e sm. (femm . -trice). che fa conoscere
-sostant. (letter. anche femm . j. ciro di pers,
contestualmente estinta mediante no (femm . -trice). letter. che introduce
peccato? -sostant. (femm . -a). imbriani, 5-3
). novellatore, sm. (femm . -trice). chi racconta novelle
qualche buco ad origliare. = femm . di novelliere. novellière (
novelliere. -agg. (femm . -a). chiabrera, 1-ii-440
suo pari. -agg. (femm . -a). cavalca, ii-272
siamo tutti novellini. -sostant. (femm . -a). d. bartoli
della vita. -anche sostant. (femm . -a). g. gozzi
e crudele novellistica nostra. = femm . sostant. di novellistico.
. (ant. anche plur. femm . - *). che costituisce una
e far la giovanetta. = femm . di novizio-, cfr. anche novizza
nuvicia (a venezia nel 1271), femm . di novicìus 'novizio ';
nubèndo, sm. (femm . -a). che è in procinto
a ^ g. (per lo più femm .; superi, rar. nubilissimo
nudanato), agg. (femm . nudanata). che si trova o
disprezzo '. nullìpara, agg. femm . medie. che non ha mai
foggia. 8. pron. (femm . -a). non una persona affatto
ombroso alle querele geme. = femm . di nume. numano,
esser vi dovrà. = femm . sostant. di numerato.
numeratóre, agg. e sm. (femm . -trice). che numera,
che in quelle si trovano. = femm . sostant. di numerico. numericaménte