movitóre, agg. e sm. (femm . -trice). ant. e
utilizzano nuovamente le mozze. = femm . sostant. di mòzzo1.
mozzatóre, agg. e sm. (femm . -irice). che taglia,
mozzicatóre, agg. e sm. (femm . -irice). letter. che
uomini versavano nei granai. = femm . di mucchio1. mucchiàccia,
oggetto; neotomismo. = femm . sostant. di neoscolastico; cfr.
qualche traccia di sàngue. = femm . del sost. nero. neracchiòlo
candia 1 migliaio sottile. = forma femm . sostant. deriv. da nero;
= voce di area tose., forma femm . sostant. deriv. da nero
. tose. olivo moraiolo. = femm . sostant. del dimin. di nero
eri una nerona. = forma femm . di nerone. neronarìa,
; subisce l'elisione davanti a nome femm . che inizia con vocale, il
nettatóre, agg. e sm. (femm . -trice). che ripulisce o
. neuròlogo, sm. (femm . -a \ plur. m. -gì
. neuropatòlogo, sm. (femm . -a; plur. m. -gi
corra su improbabili / nevate. = femm . sostant. di nevato. nevato
e diaccia degli stupefacenti. = femm . sostant. di nevicato. nevicato
nicaragua. - anche sostant. (femm . -a). = dallo spagn
nichelette. = dimin. femm . di nichel. nichèlico,
. nicopèia, agg. femm . appellativo della madonna, in quanto
una nidia di canini. = forma femm . di nidio, var. di nido
nidificatóre, agg. e sm. (femm . -trice). che costruisce il
. ant. e letter. anche femm . le nida). ricovero nel quale
infantile. ninnolóne, sm. (femm . -a). persona che
tose, nepotino), sm. (femm . -a). piccolo nipote,
'. nitratóre, sm. (femm . -trice). industr. operaio
nitrificatóre, agg. e sm. (femm . -dice). che opera la
giù acido solforico. = femm . sostant. di nitroso.
neuna. 5. pron. (femm . -a). neppure una persona,
. ittiol. palombo. = femm . sostant. di nizzo, per il
nizzarda o insalata nizzarda). = femm . sostant. di nizzardo.
nizzardo, agg. e sm. (femm . -a). che è nato o
ferre star migliore. = forma femm . di nocchio1, con intento parodistico.
nel secondo anno. = var. femm . di nicchiarlo (v.).
poppa ha la fortuna. = forma femm . di nocchiere. nocchière (
un lat. * nucèola, aimin. femm . di nucèus, agg. di
region. nicciolaró), sm. (femm . -a). venditore, per
nocciola. nocciolinàio, sm. (femm . -a). venditore, per
nocitóre, agg. e sm. (femm . -trice). ant. che
, col suff. dei nomi d'agente femm .; voce registr. dal dizionario
piangendo struggere. = vezzegg. femm . di nodo, dovuto probabilmente a
leggi fondamentali del pensiero). = femm . sostant. di noetico1; per il
all'antica. = forma femm . di noferi. nòferi,
prima persona plur. masch. e femm . indica un gruppo di due o
di prima persona plur. masch. (femm . -e). indica un gruppo
noiatóre, agg. e sm. (femm . -trice). che infastidisce,
. noleggiatóre, sm. (femm . -trice). chi prende a
'. nòmade, agg. (femm . anche -a). che pratica