v. bimetallismo). simmetrìa (disus . simetrìa; ant. semetrìa, simiterìa
o simmetriati? simmètrica, sf. disus . simmetria. f. ardissone
. di simmetrico. simmetricaménte (disus . simetricaménte), avv. in
per la sua simmetricità. simmètrico (disus . simètrico), agg. (plur
sistema polifase. 3. intr. disus . corrispondere simmetricamente o specularmente.
navi. 2. marin. disus . nel medioevo, società di armatori.
simmorite, sm. marin. disus . membro di una società di armatori
semiduplex e simplex. simpodiale (disus . sinpodiale), agg. bot.
'piepodio). gare'. simpodio (disus . simpòdó), sm. bot.
unione degli ovari. sìmploche (disus . simploce), sf. retor.
). sìmpula, sf. disus . simpulo. santi, iii-201
sollevare. sollevatura, sf. disus . imperfezione della pelle conciata che appare
era ben solvente. -sm. disus . reparto solventi: reparto ospedaliero riservato
solventézza, sf. dir. comm. disus . solvibilità, copertura di pagamento.
. -tòiov. somàggio, sm. disus . trasporto mediante animali da soma.
ginnasio a vienna. 2. disus . caratteri somatologici: caratteri somatici.
. (superi, somigliantissimaménte). disus . similmente, analogamente, allo stesso
professionale di vini. 2. disus . negli alberghi, cameriere addetto al servizio
. sommersivo, agg. disus . che provoca l'affonda
. somméssa, sf. disus . nella struttura di un tessuto operato
somministranza, sf. dir. disus . somministrazione. -anche: singola
intr. (sommóscio, sommósci). disus . avvizzire alquanto al sole; farsi
sonàbile (suonatile), agg. disus . che emette o è atto a
sonaglio. sonagliata, sf. disus . suono prolungato di sonagli.
cembalo agitati continuamente. 2. disus . piccola bolla d'aria che si forma
appeso al traversino. 3. disus . bolla gassosa che si produce in seno
sonare. sonatura, sf. disus . sonata di uno strumento musicale e
(sondéggio, sondéggi). marin. disus . scandagliare il fondo del mare o
sondéggio, sm. marin. disus . scandaglio. -con meton.:
2. sonìfero1, agg. disus . propagatore di suono. rosmini
fondo alla mia coscienza. sonnecchiare (disus . sonnacchiare-, ant. sonechiare),
provare col sonometro. 2. disus . fonometro. = dall'ingl.
sonnuotatóre, sm. marin. disus . nuotatore subacqueo. l
sorde. 18. mus. disus . numero sonoro: secondo la terminologia
pres. di sopire), agg. disus . che induce uno stato d'apatia
plur. -ci; anche -chi). disus . sottoportico. - anche: portico
(sopprèscia, supprèssa), sf. disus . torchio, pressa per eliminare
.). soppressata (soprassata; disus . sopressata; ant. soppressa da
, satr. (soppresso). disus . sottoporre qualcosa a forte preslata e
soprabbórdo, aw. marin. disus . più in alto rispetto all'orlo
. -chi). marin. disus . sulle navi mercantili del passato,
sopracchiamare (soprachiamare), tr. disus . chia mare o consultare
(sopracòllo, sovraccòllo), sm. disus . carico eccedente la portata di un
). sopraccólmo, sm. disus . nella locuz. mettere il sopraccolmo:
). sopraccomposizióne, sf. disus . alto grado di condensazione. leopardi
con sovraccoperta a colori. 3. disus . busta o plico in cui si inserivano
tolda. 5. tecn. disus . elemento cilindrico cavo destinato a contenere
sopraccopiare, tr. (sopraccòpió). disus . citare prima di uivaltra citazione.
di un corpo. 3. disus . panciera di lana. dizionario etimologico
coniug.: cfr. crescere). disus . formarsi, sviluppracciglio e deriv.