la cacaiola è fatta. 12. dimin . melina (v.), melùccia
? 'nero 'e ttósiov, dimin . di tcoù? 'piede'.
dotta, lat. scient. melampsorella, dimin . di melampsora (v. melampsora
, della famiglia rutacee. 3. dimin . melappiòla (mèla appiòla, mela appiuòla
melensi fanno un insensato. 10. dimin . melensùccio. pctruccelli della gattina,
in possesso del pallone. = dimin . di mela. melinconìa e
ragazze; meschinelle! = dimin . di meschino. -non dare
non sarebbe meschino. 21. dimin . meschinétto. — anche sostant.
mani col mesciròba. 2. dimin . mescirobina. targioni tozzetti, 12-7-397
le fa mescolino. = dimin . di mescolo *; cfr. mestolino
né in male). 8. dimin . mesétto. magalotti, 7-162:
deriv. da mesentere, col suff. dimin . -olo. milza, non che
; 1 medio 'e ttxspùyiov, dimin . di rcxépui; -uyo <; '
le barbe ». 4. dimin . messalino (v.).
che si duole. 4. dimin . messaggétto. bianco da siena,
in mano il messalino. = dimin . di messale *. messàpico
voltale il messere. 14. dimin . messerino. pataffio, 4:
zuppa nel paniere. 25. dimin . e spreg. mestierino. g
va per dentro. 15. dimin . mestolétta (v.); mestolina
al mondo sole. 5. dimin . mestolatina. nieri, 286:
una bella me- stoletta. = dimin . di mestola. mestolièra, sf
carena, 2-229: 'mestolina': dimin . di mestola, e per lo
fattone solcar l'unto. = dimin . di mestola.
le masserizie più piccole. = dimin . di mestolo. méstolo (
il mestolo in mano. 8. dimin . mestolino (v.).
metà della metà. 13. dimin . metadèlla (v. metadei. la1
mezzo e due metadelle. = dimin . di metade. metadèlla2, sf
tre metadelle. = dimin . di méta1. metadìa,
questa parola rappresenta. 7. dimin . metafisichétta. cattaneo, v-1-43:
voi di metafora. 8. dimin . metàforetta. pallavicino, 8-143:
biologica di transizione, e arteriola, dimin . di arteria (v.).
oltre, dopo 'e arópuov, dimin . di arópia 'bocca '.
lat. mediev. * metatiolum, dimin . di metàtum 'metato ',
. -aiolo, che, dall'originale valore dimin ., è passato a denotare la
mistero della boscaglia. 14. dimin . e vezzegg. mezzalunina (v.
piccole falci di luna. = dimin . di mezzaluna; nel signif. estens
anche come mercanzia. 11. dimin . mezzanèlla (v. mezzanella1).
di seta, mezzante. 11. dimin . mezzanèlla (v. mezzanella2)
il campanone a distesa. = dimin . di mezzanal. mezzanèlla2,
confezionista finita come iris. = dimin . di mezzana2; voce di area milanese
mezzanelli del terzo piano. = dimin . di mezzano1. mezzanerìa (ant
ma meno usato. = dimin . di mezzana1. mezzanézza,
e panni lani grossi. = dimin . di mezzana1. mezzanino1,
ancor l'acqua v'era. = dimin . di mezzano1. mezzanino2,
patito ai mezzanini. = dimin . di mezzano2. mezzanità (
nelle scuole mezzane? 30. dimin . e vezzegg. mezzanòtto. cellini
il secondo morso. 17. dimin . mezzanino (v. mezzanino2).
da una mezzasega. 2. dimin . mezzaseghina. pratolini, 9-1160:
livellare il volume. 2. dimin . mezzettino. rappresentazione di s.