un gr. biz. àjmtpàxtov, dimin . di ajj. 7tpov 'striscia di
, un lavoro). = dimin . di preciso. precisióne,
le predelle. 13. dimin . predellétta. ovidio volgar. [
vettura del convoglio. = dimin . di predella1. predellino,
si mette a sedere. = dimin . masch. di predellai.
= voce di area ven., dimin . di preda 'pietra 'con doppio
mai sia esistito. 11. dimin . programmino. carducci, ii-4-273:
cesare contradisse. 8. dimin . prologhétto. commento all'« ars
mio pensiero la morte. 3. dimin . prolusioncina. b. spaventa,
in una zona ciclonica. 7. dimin . promontoriétto. bembo, 5-64:
, abruzzi. 6. dimin . promozioncèlla. milizia, ix-240:
son sempre pronte. 35. dimin . prontarèllo. bibbia volgar. [
le cose create. io. dimin . proporzioncèlla. patrizi, 1-iii-27
quali si aggiungono. 15. dimin . proposizioncèlla. berchet, 1-212:
altri ti dice. 12. dimin . propostina. soffici, v-6-457:
, n. 13. 42. dimin . propriùccio. ferd. martini,
antonio facessono smemorare. 8. dimin . proserèlla. baretti, 2-142:
la sua origine. 6. dimin . prosapiétta. alfieri, 9-25:
così detta dalla sua figura. = dimin . di prosciutto. prosciutto (preciutto
disse bernardino guasconi. 7. dimin . prosciuttino (v.).
capricciosa e divertita. 3. dimin . prosettina. puoti, 1-166:
sono prosettine poetiche. = dimin . di prosa1. prosétto,
vedere ha il corredo '. = dimin . masch. di prosa1.
fama per bellicoso. 14. dimin . prospettino. mazzini, iv-3-76:
luce del mondo. 4. dimin . prostitutèlla. dossi, iii-68:
non fu punto ascoltato. 10. dimin . protestùccia. martello, 235:
, n. 5. 22. dimin . provatèlla. alfieri, 6-145:
siate così provano. 3. dimin . provanèllo. commedia intitolata sine nomine
di immagini colorite. 4. dimin . provenzalétto. martello, 6-i-556:
proverbi fallano '. 8. dimin . spreg. proverbiùccio, proverbiuzzo.
viola e basso. = dimin . di prova1. provettaménte,
per ogni provincia. 14. dimin . provinciuòla. f. casini,
morale stavano i gesuiti. 25. dimin . provincialétto. carducci, ii-4-97:
sorprende di ogni cosa. = dimin . di provinciale. provinista,
minori con due violini soltanto. = dimin . masch. di prova1.
provocazione al popolo. 8. dimin . provocanzioncèlla. tommaseo [s.
senza previsione. 16. dimin . provvisioncèlla. contile, 1-2-5:
arcivescovado di benevento. 6. dimin . provvistina. pascoli, 1-105:
voce dotta, lat. tardo prudenticùlus, dimin . di prudens -èntis (v.
trangugio, ch'è arcigna. = dimin . di prugna. prugnola
e a prugnolo senza spendere. = dimin . di prugno. prugnolo
eglino diventati prugnoli? 3. dimin . prugnolétto. c. i.
fa primavera. 13. dimin . prunicèllo. l. frescobaldi,
v. pseudo) e rastov, dimin . di tiout; 710só <; '
.), dal gr. nrepuyiov, dimin . aa 7trépul; -uyo <; 'penna
questa pubblica qui. x. dimin . pubblichétta. oddi, 2-54:
amia. 7. dimin . pubblicazioncèlla. carducci, ii-16-178:
del pubblico. 12. dimin . pubblichétto. faldella, 1-15:
= var. di picciolino, dimin . di picciolo1 (v.),
. pùellus, deriv. da puerùlus, dimin . di pùer (v. puero