, femm. sostanti di quadraglsimus, deriv . da quadraginta (v. quaranta)
mente coi medesimi- discorsi. = deriv . da quaresima-, cfr. lat.
assai parco di parole. = deriv . da quaresimale. quaresimalìstico,
proprio 4 vizio '. = deriv . da quaresimalista. quarésma, v
, la corda suddetta. = deriv . da quadernale, rifatto su quinale,
voce dotta, lat. tardo renitentia, deriv . da renitens -èntis (v.
mala parte qualche sua escandescenza. = deriv . da renitente, col suff. dell'
fr. renne (sm.), deriv . dal norreno hreinn, propr.
. = daltingl. rennin, deriv . da rennet 'caglio, presame '
a dirsi 'emioni '. = deriv . da rene, sul modello di arnione
cruda, renosiccia delle cisterne. = deriv . da renoso. renosità,
terra ecc.). = deriv . da renoso. renóso,
che ha qualcosa di renoso. = deriv . da rena-, v. anche arenoso
con valore iter.) e da un deriv . di novellus (v. novello)
. = voce di area sett. deriv . dal lat. haerens -entis, pari
naviganti. = fr. rentier, deriv . da rente (v. renta)
stesso alla liberazione del tasso. = deriv . da renitente; cfr. anche spagn
'. renunciare, renunziare e deriv ., v. rinunciare e deriv
deriv., v. rinunciare e deriv . renuzza, sf. ant
origine incerta (secondo gli antichi, deriv . popol. da res 4 causa,
dalle radici del rabarbaro. = deriv . da reocrisina. reocrisina,
tetti. = forma popol., deriv . da aeroplano (v.) con
p [hysical \. repacificare e deriv ., v. ripacificare e deriv.
e deriv., v. ripacificare e deriv . s s repadrare
tardo repages, propr. 'barriera 'deriv . da repangére 'conficcare '.
lat. repagùla (plur.), deriv . da repangére 'conficcare '.
otticamente attivi. = voce dotta, deriv . dal lat. scient. repand \
, curvo '. reparare e deriv ., v. riparare e deriv.
e deriv., v. riparare e deriv . reparime, sm. ant
avere veruno reparime de nante. = deriv . da reparare, per riparare (v
v.). repartire e deriv ., v. ripartire e deriv.
e deriv., v. ripartire e deriv . reparto, sm. suddivisione
(v.). repatriare e deriv ., v. ripatriare e deriv.
e deriv., v. ripatriare e deriv . repausare, intr. anche
vi si poteva caminare. = deriv . da vepre (v.),
lustro delle secrezioni sebacee. = deriv . da repellente. repèllere (
) 'pentimento, rimorso ', deriv . da se repentir * pentirsi: cfr
tardo repentaliter 'improvvisamente '), deriv . dal class, repens -entis (v
cascina solitaria sulla cresta. = deriv . da repentino. repentino (
= voce dotta, lat. repentina$, deriv . da repens -entis (v
v. repente1). repentire e deriv ., v. ripentire e deriv.
e deriv., v. ripentire e deriv . repènza, sf. letter
mi domanda dolcemente. = deriv . da repente. repercuòtere e
. da repente. repercuòtere e deriv ., v. ripercuotere e deriv.
e deriv., v. ripercuotere e deriv . repèrdere, v.
'luogo di ritiro ', che è deriv . da repairier (v. repadrare)
che altri dicano. = deriv . da repertorio. repertoriare,
, 'inventario, elenco ', deriv . dal class, reperire (v.
. 'ripeti repètere e deriv ., v. ripetere e deriv.
e deriv., v. ripetere e deriv . repetino, sm. dial.