maneggio se non ti pratico. = denom . da pratico1. praticato (
. filosofiamo ma praticizziamo. = denom . da pratico1, con fi suff.
a perorar co 'l perdono. = denom . da preambolo, col suff. dei
= dal fr. précautionner, denom . da précaution (v. precauzione)
= voce dotta, lat. presentare, denom . da praesens -entis (v
un nuovo atto creativo. = denom . da presente1, col suff. dei
il lavoro del calzolaio. = denom . da presenza, rifatto sul lat.
[con una siepe] ', denom . da saepes 'siepe '.
era stufo che presidenziava. = denom . da presidenza. presidenziato,
voce dotta, lat. tardo praesidiàri, denom . da praesidium (v. presidio
si pressava alla morte. = denom . da presso1. pressaschède, sm
il pres- sostato. = denom . da pressostato. pressostàtico, agg
a loro prestati? = denom . da pressura1. pressurato (part
= dall'ingl. to pressurize, denom . da pressure 'pressione '(
la città abitare non potevamo. = denom . da prestanza2. prestanziato1 (part
o enfatico, spesso sostituibili con verbi denom . dell'oggetto espresso). -in
de'spettatori agita e move. = denom . da presto2, n. 19.
voce dotta, lat. tardo praestigiàre, denom . da praestigium (v. prestigio
comedo ancora assai famoso. = denom . da prestino. prestino (
passato per costà. = denom . da prete. pretarìa,
preterita il suo volere. = denom . da preterito. pretèrito (
esistenti per trame vantaggio. = denom . da pretesto; cfr. prétexter (
ma il perdere la vita. = denom . da preventivo. preventivato (
massacrare, acutizzare '. = denom . da prevenzione. prevenzióne (ant
le parvenze d'incesto. = denom . da prezioso, col suff. dei
= dal lat. tardo pretiàre, denom . dal class, firetium (v.
gl'inviti della carità? = denom . da prezzo, con l'antisuffisso -0i0-
che pareveno du affari proibbiti. = denom . da priapo. priapata [i
in varie esibizioni del gesto. = denom . da priapo, col suff. dei
, vuoi cantarino o saltarello. = denom . da prigione. prigionato (
col popolo per primeggiarlo. = denom . da primo, col suff. dei
mordializzare che dir si voglia. = denom . da primitivo1, col suff. dei
che dir si voglia. = denom . da primordiale, col suff. dei
dotta, lat. crist. principàri, denom . dal class. princeps (v
principeggiava antonio d'herrera. = denom . da principe, col suff. dei
voce dotta, lat. tardo principiare, denom . dal class. principium (v
analoga configurazione per via umida. = denom . da prismatico), col suff.
occidentale), lat. privare, denom . da privus (v. privo1)
se. = denom . da privato1, col suff. dei
quando fu fatto cavaliere. = denom . da privilegio. privilegiataménte, aw
= voce dotta, lat. probdre, denom . da probus (v. probo)
cioè creare e risolvere problemi. = denom . da problema. problemàtica, sf
(un'attività). = denom . da procedimentale, col suff. dei
e santità de'costumi. = denom . da processo. processare2,
drudi con gagliardo prindes. = denom . da processionare1. processionària,
un'attività pubblica). = denom . da processuale, col suff. dei
far delle pelli. = denom . da proda, col suff. dei
prodigaleggiar di simili epitetti. = denom . da prodigalità], col suff.
che fecero gli ornamenti. = denom . da prodigalità], col suff.
/ sente inusati ardori. = denom . da prodigo-, cfr. anche fr