dotta, lat. scient. symbranchus, comp . dal gr. < rùv 'con'
sollevare l'animo del lettore. = comp . da simile e dire (v.
quintessenziati, da sogna-a-vuoto metafisici. = comp . dall'imp. di sognare, a
piuttosto traballoni e sognosamente. = comp . di sognoso. sognosaménte2,
fr. soigneusement (nel 1190), comp . di soigneux, che è da
partela, ch'è molle. = comp . dal pref. lat. sub-,
soiato, ch'essi soiatori = comp . di solacio, sul modello di meditabondo
stava morto il cusco vecchio, il comp . dal gr. còcog 'acqua'e sol
opera che solamente santa margherita. = comp . di solo. solatia,
le bestie, o soianato. = comp . da solo e nato (v.
. = voce dotta, comp . dai nomi dei generi bot. solanum
. = ingl. solapsone, comp . di sol [uble] 'solubile'e
lucevano inclaustrate ostentuose gemme. = comp . di solario2. turbo,
piranografo. = voce dotta, comp . da solare1 e dal gr. yqàqxo
del sole. = voce dotta, comp . da solare1 e dal gr. jiétqov
, lucimetro. = voce dotta, comp . da solare1 e dal gr. ^
noi non poteva esser veduta. = comp . di solare1. solaro1,
dotta, lat. scient. solaster, comp . dal lat. sol solis (v
navigazione di vapore rapido. = comp . da solo2 e che * (v
la clessidra. = voce dotta, comp . da solco e dal gr. nét
m'impose di nasconderlo. = comp . di soldatesco. soldatésco,
dotta, lat. sollemnis e solemnis, comp . probabilmente da sollus 'tutto'e annus
ha offeso. = comp . di solenne. solènnio (
dotta, lat. scient. solenodon, comp . dal gr. aa) x.
clava allungata. = voce dotta, comp . dal gr. ckdmjv (v.
dotta, lat. scient. solenogastres, comp . dal gr. otoxf) v -
dotta, lat. scient. solenoglyphi, comp . dal gr. owxr] v (
, etc. = voce dotta, comp . dal gr. ocox ^ v (
. scient. solenomya, che è comp . dal gr. oojxijv (v
voce dotta, lat scient. solenostomus, comp . dal gr. ocoxf] v (
vinceva l'altre usansolenopsis, che è comp . dal gr. ocox ^ v (
, lat. scient. solenostemma, comp . dal gr. ou>xf) v
propr. 'capace d'ogni arte', comp . da sollus 'tutto'e ars artis 'arte'
di me né in italia. = comp . di solerte. solèrzia,
in riva al mar. = comp . di soletto. solettare,
calzature. = voce dotta, comp . da soletta e dal tema dei comp
comp. da soletta e dal tema dei comp . lat. di facere 'fare'.
le proprietà antibatteriche. = comp . da solfa [mmidico] e guanidina
incombustibili tessuti, carte. = comp . da solfo] per zolfo (v
in chimica organica, solfanilammide. = comp . da solfo per zolfo (v.
presenta resistenza ai solfammidici. = comp . da solfammid [ico] e resistente
dei batteri ai solfammidici. = comp . da solfammid \ ic] o e
base di solfammidici. = comp . da solfammid [ico] e terapia
neri quanto a'bigi. = comp . dalle note musicali sol e fa (
del gruppo dei solfammidici. = comp . da solfa [mmidico \ e [
della diazina con proprietà antimicrobiche. = comp . da solfa [mmidico] e diazina
. = voce scherz., comp . da solfa e dal lat. fans
solubili in acqua. = comp . da solfante] e ammide (v
coll'acido solforico fumante. = comp . da solfo] per zolfo (v
nel sangue. = voce dotta, comp . da solfato1 e dal gr. al