trincati, quanto loro. = comp . da in-con valore negativo e salato (
impostemite e più insaldabili. = comp . da in-con valore negativo e saldabile (
cielo eccelso all'insalibil sede. = comp . da in-con valore negativo e salibile (
bene! = voce dotta, comp . da in-4 sopra 'e dal lat
voce dotta, lat. insalùber -ùbris, comp . da in-con valore negativo e salùber
presso la porta. = comp . da in-con valore negativo e salutante (
calabrie morbo epidemico. = comp . da in-con valore negativo e dall'agg
= voce dotta, lat. insalutàtus, comp . da in-con valore negativo e salutàtus
anche l'insalvabile. = comp . da in-con valore negativo e salvabile (
= voce dotta, lat. lauriger, comp . da laurus * lauro 'e
. = » voce dotta, comp . da lauril [ico] e solfanato
dotta, lat. tardo laurìpotens -entis, comp . da laurus 'lauro 'e
. scient. [prunus] laurocerasus, comp . da laurus * alloro 'e
attori al centro del coro ', comp . da aocópa * corridoio 'e dal
acido laurico. = voce dotta, comp . da lauro e stearico (v.
dell'alloro. = voce dotta, comp . da lauro e stearina (v.
stricnina. = voce dotta, comp . da lauro e da un deriv.
a bucacchiare il primo piano. = comp . di lauto. latitante,
. invar. lavatrice. = comp . dall'imp. di lavare e biancheria
macchina lavatrice delle barbabietole. = comp . dall'imp. di lavare e [
funzionamento della macchina lavabottiglie. = comp . dall'imp. di lavare e bottiglia
questo plico? ». = comp . dall'imp. di lavare e capo
di vile condizione e mestiere. = comp . dall'imp. di lavare e carne
che i vostri sien versi. = comp . dall'imp. di lavare e cece
se foste un lavacènci. = comp . dall'imp. di lavare e cencio
interno dell'abitacolo. = comp . dall'imp. di lavare e cristallo
fine dei pasti. = comp . dall'imp. di lavare e dito
far funzionare tale dispositivo. = comp . dall'imp. di lavare e feltro
per lavare la frutta. = comp . dall'imp. di lavare e frutto
estranei e dalle impurità. = comp . dall'imp. di lavare e grano
e una brava persona. = = comp . dall'imp. di lavare e macchia
lavaggio delle automobili. = comp . dall'imp. di lavare e da
. io! pensate. = comp . dall'imp. di lavare e ampollina
lavaocchi: occhierà. = comp . dall'imp. di lavare e occhio
per amico un lavapanni. = comp . dall'imp. di lavare e panno
, radio, televisione. = comp . dall'imp. di lavare e piatto
abluzione degli arti inferiori. = comp . dall'imp. di lavare e piede
sufficiente lavapòrri di ferrara. — comp . dall'imp. di lavare e porro
ed ogni sorta di radiche. — comp . dall'imp. di lavare e radice
nella produzione del vetro. = comp . dall'imp. di lavare e sabbia
un manone lavascodelle. = comp . dall'imp. di lavare e scodella
in 'orza '. = comp . dall'imp. di lavare e scorza
anche a gettoni). = comp . dall'imp. di lavare e [
all'asciugatura con aria calda. = comp . dall'imp. di lavare e stoviglia
2. lavatore di stracci. = comp . dall'imp. di lavare e straccio
siccome anche nel suo collo. = comp . dall'imp. di lavare e terra
per lavare i capelli. = comp . dall'imp. di lavare e testa
del giovedì santo. = comp . dall'imp. di lavare e zampa
dente, n. 14. = comp . dall'imp. di lavorare e terra
annerisce. = voce dotta, comp . dal lat. mediev. lazulum 4