dimostrato la vostra inidoneità. = comp . da in-con valore negativo e idoneità (
d'essere un meccanismo. = comp . da in-con valore negativo e idoneo (
cerebrale. = voce dotta, comp . dal gr. tvtov 'occipite '
voce dotta, lat. tardo iniectdre, comp . da in-'dentro 'e dall'
= voce dotta, lat. insanabìlis, comp . da in-con valore negativo e sanabllis
sarò sempre insanabilmente ingenuo. = comp . di insanabile. insanaménte,
una limitazione della mia libertà. = comp . di insano. insanare,
= voce dotta, lat. insànus, comp . da in-con valore negativo e sànus
voce dotta, lat. insapièns -èntis, comp . da in-con valore negativo e sapiens
acqua e non acide). = comp . da in-con valore negativo e saponificabile (
voce dotta, lat. tardo insaporare, comp . da incori valore illativo e da
paiono buggeratene insapori. = comp . da in-con valore negativo e sapore (
. azzurrite. = voce dotta, comp . dal lat. mediev. lazur 4
segno di cosa reale obbiettiva. = comp . di leale1. lealtà (ant
dotta, lat. scient. lecanocephalum, comp . dal gr. xexàvr) '
gr. xexavófi. avti <;, comp . da xexdtvr) 'catino '
= voce dotta, gr. xexavojiavteia, comp . da xexdvrj * catino '
'. = voce dotta, comp . dal gr. xexàvrj * pelvi,
l'arte si ritrova. = comp . dall'imp. di leccare1 e b
leccaculo del pulga ». = comp . dall'imp. di leccare1 e da
leccaluceme * tigri '. = comp . dall'imp. di leccare1 e lucerna
. si chiama leccamuffo? = comp . dall'imp. di leccare2 e muffo
che lecca i pestelli. = comp . dall'imp. di leccare1 e pestello
': ghiottone, parasito. = comp . dall'imp. di leccare1 e peverada
fuoco e lecca piattelli). = comp . dall'imp. di leccare1 e da
pioggia d'oro. = comp . dall'imp. di leccare1 e piatto
tutte austriache o leccapiattine. = comp . dall'imp. di leccare1 e piattino
leccapiedi e i servi. = comp . dall'imp. di leccare1 e piede
non lo faranno diventare tale. = comp . dall'imp. di leccare1 e popolo
leccapòtta mi ha fatto. = comp . dall'imp. di leccare1 e potta
principi non mi paiono rarissimi. = comp . dall'imp. di leccare1 e principe
porti tutti quanti. = comp . dall'imp. di leccare1 e santo
leccascarpe, quello! = comp . dall'imp. di leccare1 e scarpa
, vestito di porpora. = comp . dall'imp. di leccare1 e scodella
ghiottone, parassita. = comp . dall'imp. di leccare1 e da
lecca un po'su questa. = comp . dall'imp. di leccare1 e tagliere
il giovinetto andrea pascucci. = comp . di leccato. leccato (
decano de'letteratucci leccazampe. = comp . dall'imp. di leccare1 e zampa
e dei lecchifermi. = comp . da lecco e fermo2 (v.
(fraxinus ornus). = comp . da lecc [io] e orno
un'altra allegoria. = comp . di lecitol. lecitare,
olotipo. = voce dotta, comp . dal lat. lect [us]
ericacee. = voce dotta, comp . di ledo e tannico (v.
. = voce dotta, comp . di ledo e xantina (v.
clematite, edera, caprifoglio. = comp . dall'imp. di legare1 e bosco
resa al culto. = comp . di legale. legame (
uterina. = voce dotta, comp . da legamento e da un deriv.
e legatura incrociata automatica. = comp . dall'imp. di legare1 e pacco
giù, su e giù. = comp . dall'imp. di legare1 e salvietta
l'ultimo liberale. = comp . di leggendario2. leggendario1,