lat. inqules -ètis (plinio), comp . da incori valore negativo e quìes
= voce dotta, lat. inquiètus, comp . da in-con valore negativo e quiétus
di bombe antisommergibili. = comp . dall'imp. di lanciare e da
bolo a un animale. = comp . dall'imp. di lanciare e bolo
o cannoniere addetto al lanciabombe. = comp . dall'imp. di lanciare e bomba
, detto anche cincia. = comp . dall'imp. di lanciare e bue
espellerne l'acqua. = comp . dall'imp. di lanciare e bullone
gentiluomo tenuto per un lanciacantóni. = comp . dall'imp. di lanciare e cantone
a lanciare il piattello-coniglio. = comp . dall'imp. di lanciare e [
bruciato con i lanciafiamme. = comp . dall'imp. di lanciare e fiamma
molto simile al lanciarpone. = comp . dall'imp. di lanciare e fiocina
strepito della tua folgore? = comp . dall'imp. di lanciare e folgore
e checchessia di nemici. = comp . da lancia1 e [a] fuoco
evaporazione, gas tossici. = comp . dall'imp. di lanciare e gas
delle granate a mano. = comp . dall'imp. di lanciare e granata
sul campo di battaglia. = comp . dall'imp. di lanciare e mina
anche con valore attributivo. = comp . dall'imp. di lanciare e missile
fili dell'ordito. = comp . dall'imp. di lanciare e navetta
deve colpire al volo. = comp . dall'imp. di lanciare e piattello
razzi di segnalazione. = comp . dall'imp. di lanciare e razzo
un arpone sulla preda. = comp . dall'imp. di lanciare e arpone
evitando gli slittamenti. = comp . dall'imp. di lanciare e sàbbia
di ormeggio, ecc. = comp . dall'imp. di lanciare e sagola
a persone in pericolo. = comp . dall'imp. di lanciare e salvagente
lanciascavezza di marte. * = comp . da lancia1 e scavezza (v.
noi sappiamo violarlo. = comp . dall'imp. di lanciare e siluro
. è portentoso. = comp . dall'imp. di lanciare e spezzone
la formatura meccanica. = comp . dall'imp. di lanciare e terra
. milit. lanciamine. = comp . dall'imp. di lanciare e torpedine
adattamento it. dello svizzero-ted. landamman comp . da land 'paese * e amman 'podestà
= deriv. dal ted. landvogt, comp . da land 'regione '
mestieri che le abbia. = comp . di languido. languidétto
lat. lanìfer -èri (plinio), comp . da lana 'lana 'e
lanificlum 'lavoro della lana '(comp . da lana 'lana 'e dal
= voce dotta, lat. lanifìcus (comp . da lana 'lana 'e
dotta, lat. lanìger -èri, (comp . da lana 'lana 'e
tanto gran danno. = comp . da lana e dall'imp. di
pelle. = voce dotta, comp . dal lat. lana 'lana '
colesterolo. = voce dotta, comp . da lana (v.) e
e cruari e cartorare. = comp . da lana e dal tema di vendere
lantanide. = voce dotta, comp . da lantanio] e dal suff.
. = voce dotta, comp . dal tema del gr. xav&dtvco 4
chiamano lanzistocchi o spontoni. = comp . da lama, var. di lancia
= voce dotta, gr. xaoxpatta, comp . da xaót; 4 plebe,
) <; 4 giudice popolare ', comp . da xaó <; 4 popolo
= voce dotta, gr. xaoypacpta, comp . da xccóq 4 popolo '
sol per mio destino. = comp . per giustapposizione da là (v.
gr. biz. xaoouvaxnr)?, comp . da xaó? 4 popolo '
peccati gli sono perdonati. = comp . per giustapposizione da là (v.
dotta, lat. scient. laparocele, comp . dal gr. xarràpa * addome