, ebro- mordaci. = comp . dotto di ebbro e mordace (v
piedossuti, ebbroridenti. « = comp . dotto di ebbro e ridente (v
si girasse pel simposio. = comp . dotto di ebbro, del lat.
due volte ebdomadariamente. = comp . di ebdomadario. ebdomadàrio (
emanare * scaturire, effondersi ', comp . da ex * fuori 'e manàre
ex 'da 'e mancipàre * vendere comp . a sua volta da manus *
. = voce dotta, comp . dal gr. oci (xa *
dotta, lat. scient. haemanthus, comp . dal gr. alfjia 'sangue
). = voce dotta, comp . da emartro e dal suff. -osi
globuli. = voce dotta, comp . dal gr. aljia 'sangue '
filariosi. = voce dotta, comp . da emat [uria e chiluria (
del sangue. = voce dotta, comp . dal gr. azjia -axoc * sangue
). = voce dotta, comp . dal gr. alila -axoc * sangue
dotta, lat. scient. haematocolpus, comp . dal gr. azjxa aro?
il plasma. = voce dotta, comp . dal gr. azjxa -axoc 'sangue
molte tallofite. = voce dotta, comp . dal gr. azjia -axoc 'sangue
sistema emopoietico. = voce dotta, comp . dal gr. azjxa -axoc 4 sangue'
del sangue. = voce dotta, comp . dal gr. azjxa -axoc 'sangue
dotta, lat. scient. haematogenès (comp . dal gr. azjxa -axoc '
sangue. = voce dotta, comp . dal gr. azjxa -axoc 'sangue
del sangue. = voce dotta, comp . dal gr. azjxa -axoc • *
). = voce dotta, comp . dal gr. azjxa -axoc 4 sangue
dotta, lat. scient. haematologia, comp . dal gr. alila -axoc
dotta, lat. scient. haematoma, comp . dal gr. aljxa -axoq 4
dotta, lat. scient. haematomètra, comp . dal gr. al|jta -axo <
dotta, lat. scient. haematomyelia, comp . dal gr. odila, -octoc
emopericardio. = voce dotta, comp . dal gr. aljxa -axo <;
); lat. scient. haematopùs: comp . dal gr. aljxa -axo <;
dotta, lat. scient. haematopoièsis, comp . dal gr. aljxa -axo <
dotta, lat. scient. haematoporphyrina, comp . dal gr. aljxa -axo <
rosso-azzurrognolo). = voce dotta, comp . da ematoporfìrina e dal gr.
dotta, lat. scient. haematosalpinx, comp . dal gr. aljxa -axo <
protozoi). = voce dotta, comp . dal gr. aljxa -axo <;
dotta, lat. scient. haematùria, comp . dal gr. aljxa -axo <
, dal nome del genere emballonura (comp . dal gr. èjxpdcxxco 4 inserisco
dotta, lat. scient. embioptera, comp . dal gr. £jx3io <;
la spola del tessitore. = comp . di emblematico. la voce è già
rimasta occlusa. = voce dotta, comp . da embolo e dal gr. èxtopt
dotta, lat. scient. embolifòrmis, comp . dal gr. £{j. 3oào
del discorso. = voce dotta, comp . dal gr. è [j.
dotta, lat. scient. embryocardia, comp . dal gr. gptppuov *
cotiledone. = voce dotta, comp . dal gr. ept. 3poov '
sacco stesso. = voce dotta, comp . dal gr. ep, 3poov *
dall'uovo. = voce dotta, comp . dal gr. ep. 3puov 4
cultura. = voce dotta, comp . dal gr. ep3p * >ov 4
del feto. = voce dotta, comp . da embrione e dal gr. ypdcpcù
dotta, lat. scient. embryologia, comp . dal gr. en3pt>ov 4 embrione
ratoma. = voce dotta, comp . dal gr. e; x3puov 4
). = voce dotta, comp . dal gr. 6|i, 3puov '
= voce dotta, gr. èuppuotofda, comp . da £p. 3puov 'embrione