ci sarebbe. = voce dotta, comp . dal pref. filo- (dal gr
dotta, lat. scient. philodryas, comp . dal gr. « ptxog
o? 'amante della corsa ', comp . da cptxog 'amico 'e
filofascismo. = voce dotta, comp . dal pref. filo- (dal gr
centrale. = voce dotta, comp . dal pref. filo- (dal gr
anelli scorrenti sopra filoferro. = comp . da filo e ferro (v.
dotta, lat. scient. philophylla, comp . dal gr. cptxo? 4
di un filoforte. = comp . da filo e forte (v.
. dal nome del genere philopkthalmus, comp . dal gr. cpixoq 4 amico
1799. = voce dotta, comp . dal pref. filo- (dal gr
fanciulli. = voce dotta, comp . dal gr. cpuxr) 4 tribù
filogenesi. = voce dotta, comp . dal gr. cpuxrj 4 tribù '
è visto. = voce dotta, comp . dal pref. filo- (dal [
grafia? = voce dotta, comp . dal gr. (plxoq 4 amico
bot. alisso odoroso. = comp . di filo e grana; cfr.
cpixexxr) v 4 amico dei greci 'comp . da cpéxog 4 amico 'ed
comprovato). = voce dotta, comp . dal pref. filo- (dal gr
', dal gr. cpixoxoyia, comp . da q>£xo <; 'amico '
storie filologicamente concepite e documentate. = comp . di filologico. filològico,
deriv. dal gr. cpixóxoyo *; comp . da cpcxoc 4 amico 'e
dotta, lat. scient. philomètridac, comp . dal gr. cp [xo
pazzia. = voce dotta, comp . dal gr. q>txo <; *
dal gr. q>iaóp, ouooi;, comp . da < p£aoc 4 amico '
piacere. = voce dotta, comp . dal gr. cptaog 4 amico '
). = voce dotta, comp . dal gr. cplxoi; * amico
; -tso? 'patriota ', comp . da cptxo? * amico 'e
quali è sempre associata. = comp . da filo e piuma (v.
pseudopodio ectoplasma- tico filiforme. = comp . da filo e -podio, che è
deriv. dal gr. cpixottoxcnqt;, comp . da cplxoc * amico 'e
, dal nome del genere philopotamus, comp . dal gr. cptxog 'amico '
pur rimanendo in gioco. = comp . da filo e rete (v.
attrezzi come seghe e lime. = comp . di filo e secante, part.
console bolognesi? = voce dotta, comp . dal gr. < p (xo
». = voce dotta, comp . dal pref. filo- (gr.
scamente? = comp . di filosofesco. filosofésco,
* amore della sapienza ', comp . da cplxoi; * amico 'e
, non si fa frittata! = comp . di filosofico. filosoficare, intr
, / un gioiello. = comp . da filosofo e giusto, col suff
è uno scannatoio. = comp . da filosofo e omicida (v.
'amante del corpo '(comp . da cpixog 'amico 'e ocópta
ricco i nudi infesti. = comp . da filosofo'] e mostro (v
, dal nome del genere philotarsus, comp . dal gr. < pixo <;
. qnxo&eta 'amor di dio '(comp . da cptxog 'amico 'e
pixoxexvla 'amore dell'arte '(comp . da cplxo <; * amico '
; 'amante dell'arte '(comp . da cplxog * amico 'e xéxvrj
'amore della caccia '(comp . da cptxo? 'amico 'e
'amore della gloria '(comp . da < ptxo£ * amico 'e
? * amante della gloria '(comp . da cpcxoq, * amico 'e
dotta, lat. scient. philotrypésis, comp . dal gr. cplxoq * amico
o per trasporti specifici. = comp . da filo e veicolo (v.