scuola inglese e di kant. = comp . dal pref. gr. et-,
di qualcuno. = voce dotta, comp . dal pref. lat. ad-,
pecchiaiuolo. = voce calabr., comp . dal lat. avis 'uccello'e dal
. sm. ghiandola surrenale. = comp . dal pref. lat. ad-'verso
. simpaticotonia. = voce dotta, comp . dalla locuz. iat. ad renem
sostanza). = voce dotta, comp . da adren [ergico], dal
tutelano l'adriamicina sono scaduti. = comp . da adria, nome di un laboratorio
., gr. si ^ gtopog, comp . da 815 'due volte'e xpwpa 'colore'
. 811) 74015 'racconto, narrazione', comp . da òiu 'attraverso, peri e
sm. chim. bipropellente. = comp . dal gr. 815 'due volte'e
dell'acido lisergico o lsd. = comp . dal gr. 815 'due volte',
passato. = voce dotta, comp . da dietro e dal gr. /
astratto dell'atmosfera dietrostante. = comp . da dietro e stante. difendibilità
, e farmac. benzofenone. = comp . da difenile] e chetone.
lesione). = voce dotta, comp . da difterite] e dal suff.
voce dotta, lat scient. digeneae, comp . dal gr. òiq 'due volte,
cisti. = voce dotta, comp . dal lat. digìtus 'dito'e dal
da stato di oppressione. = comp . dal pref. lat. de-,
comunicazioni telefoniche. = voce dotta, comp . dal segmento di origine incerta dima-e dal
del calore. = voce dotta, comp . dal gr. òùvapi? 'forza'e
la pupilla. = voce dotta, comp . dal gr. òutxó05 'doppio'e itètqov
di diplopia. = voce dotta, comp . da diplopia e dal gr. péxpov
= voce dotta, gr. òóraotog, comp . da 615 'due volte, doppio'e
= locuz. ingl., comp . da direct 'diretto'e marketing 'commercializzazione'.
dotta, lat. scient dirofilaria, forse comp . dal lat. dirus 'crudele,
dei suoni. = voce dotta, comp . dal pref. gr. suo-,
improvviso cangiamento di sue abitudini. = comp . di disaggradevole. disaggregato (
circuiti oscillanti su frequenze diverse. = comp . dal pref. lat. dis-,
solo, e rispondo. = comp . dal pref. lat. dis-,
un'articolazione. = voce dotta, comp . dal pref. gr. suo-,
di allineamento degli assi. = comp . dal pref. lat. dis-,
clima dell'epoca. = comp . dal pref. lat. dis-,
tutto il possibile. = comp . dal pref. lat. dis-,
è relativo alla disassimilazione. = comp . dal pref. lat. dis-,
difformi (l'accoppiamento). = comp . dal pref. gr. òua-,
triste, sentirsi consolato. = comp . dal pref. lat. dis-,
a galla un bastimento incagliato. = comp . dal pref. lat. dis-,
si poteva per la scentralizzazione. = comp . dal pref. lat. dis-,
. americ. (nel 1941), comp . da disc 'disco'e jockey 'fantino'.
poche migliaia di lire. = comp . da disco, nel signif. di
. = voce ingl. americ. comp . da disco, nel signif. di
= voce ingl. americ., comp . da disco, nel signif. di
disco-nastroteca. = voce dotta, comp . da disco, nastro e dal gr
nei rapporti con gli altri. = comp . dal pref. lat. dis-,
disco intervertebrale. = voce dotta, comp . da disco e dal gr. jiàbo
discopub sono un fenomeno inevitabile. = comp . da disco, nel signif. di
di perfezione cui è strada. = comp . di discordato. discorsaiòlo,
cristallino (una roccia). = comp . dal pref. lat. dis-,
della pelle. = voce dotta, comp . dal gr. suo-, che indica
che circola neh'avvolgimento. = comp . del pref. lat. dis-,