riposo. = voce dotta, comp . dal gr. oeóg (v.
= dal fr. théodicée, comp . da ùeóg (v. teologia)
comunicando. = voce dotta, comp . dal gr. oeóg (v.
theophania, dal gr. decxpóveia, comp . da fteóg (v. teologia)
= dal fr. théophilanthropie, comp . dal gr. tìeóg (v.
organi. = voce dotta, comp . da teo [bromina] e dal
= voce dotta, gr. fteócpopog, comp . da tteóg (v. teologia)
= voce dotta, gr. oeocpóqog, comp . da tìeóg (v. teologia)
= voce dotta, gr. fteoyanla, comp . da deóg (v. teologia)
non pareggia la vostra. = comp . da teocratico] e gesuitico (v
lat iheogonìa, dal gr. fteoyovla, comp . da tìeóg (v.
gr. t>eóx. rpn: og, comp . da oeóg (v. teologia)
d'un fiato. = comp . di teologale. teologante (
. theologìa, dal gr. ùeoxovta, comp . da ùeóg 'dio'(di
cose teologicamente errate. = comp . di teologico. teologicare,
= voce dotta, gr. deofiaxlct, comp . da fteóg (v. teologia)
gr. fteonavla propr. 'furore divino'; comp . da allegorico secondo che per
= voce dotta, gr. fteonavrelct, comp . da oeóg (v. teologia)
hanno perduto a'nostri = voce dotta, comp . dal gr. ùeóg (v.
= voce dotta, gr. ùeónoptpog, comp . da fteóg (v. teologia)
orientale, per an- = voce dotta, comp . dal gr. fteóg (v teologia
e per antonoma = voce dotta, comp . dal gr. fteóg (v.
voce dotta, gr. fteojiaaxlxrig, comp . da fteóg (v. teologia)
= voce dotta, gr. deójtvevorog, comp . da fteóg (v. teologia)
savonarola. = voce dotta, comp . dal gr. fteóg (v.
che cosa hanno in comune? = comp . di teoretico. teoreticismo,
'osservazione, contemplazione, speculazione', forse comp . da ùeù 'spettacolo'e
. ant. teoricamente. = comp . di teoricale-, voce registr. dal
fondo quel che pensava. = comp . di teorico \ teoricare,
= voce dotta, gr. ftecogoòóxog, comp . da ùecoqóq (v. teoro)
mais. = dal nahuatl teocentle comp . da teotl 'dio'e cenili 'pannocchia'.
voce dotta, gr. tardo fteoocxpla, comp . da freóg 'dio'e ootpla '
voce dotta, gr. tardo fteóoocpog, comp . da ùeóg 'dio'e ootpóg '
= voce dotta, gr. oeoijévia, comp . da deóg 'dio'e ijévia 'doni
viene ricavato dal tè. = comp . da teo [bromina] e tannino
tardo theotocus, dal gr. fteoxóxog, comp . da deóg 'dio'e dal tema
adattamento su fare dal lat. tefefacère, comp . dal tema di tepère (v
loro amore tiepidamente ricambiato. = comp . di tepido, per tiepido.
e corrotta. = voce dotta, comp . da tiepido] e dal tema dei
. da tiepido] e dal tema dei comp . del lat. facére 'fare';
teppisticamente dal de sanctis. = comp . di teppistico. teppistico, agg
). = voce dotta, comp . dal tema del gr. ùrigdtio 'vado
e il medico. = comp . di terapeutico. terapeuticità,
sinapside. = voce dotta, comp . da teriomorfi] e dal gr.
voce dotta, lat scient. therapside, comp . dal nome dell'ordine ther [
urbanistica. = voce dotta, comp . dal gr. xégag -axog (v
rachitoide bàbbèo. = voce dotta, comp . dal gr. xégag -axog (v
mesi. = voce dotta, comp . dal gr. xégag -axog (v
sottoposto. = voce dotta, comp . dal gr. xégag -axog (v
progressivo. = voce dotta, comp . dal gr. xégag -axog (v