diposito la vita. 8. chim . inibire le reazioni caratteristiche degli ioni
[libro] tratta delli 7. chim . che per la presenza di un dato
zione'. sequestrène, sf. chim . acido etilendiaminico con quattro radicali acetici
di colore sericina, sf. chim . proteina azotata gommosa presente sulla superficie
e la specie. 4. chim . insieme di composti ordinati sulla base
'misura'. serina, sf. chim . aminoacido organico, diffuso in molte
\ na. serincefalina, sf. chim . cefalina che presenta l'acido ortofosforico
). serindeaminasi, sf. chim . tipo di deaminasi non ossidativa che
). serinfosfatide, sm. chim . fosfatide che presenta un legame fra
). serinfosfòrico, agg. chim . acido serinfosforicor. ossiaminoacido contenuto nel
serpente ». 12. chim . serpente di faraone-, prodotto della
sesamo). sesamina, sf. chim . composto organico presente nell'olio di
sesamoidi. sesamòlo, sm. chim . etere metilenico dell'os- siidrochinone contenuto
ad uno seselina, sf. chim . composto solido cristallino ha rispetto di triplicità
successi sesquibenihène, sm. chim . terpene biciclico vamente di 8
g. r. sesquibenihidiòlo, sm. chim . alcole sesquiter- carli, 2-xiii-316:
, la parpagliuola. sesquibenihiòlo, sm. chim . alcole sesquiter- penico biciclico primario,
se in arte la sesquicarbonato, sm. chim . sale contenente lo buona intenzione valga
). sesquiguaiòlo, sm. chim . alcool sesquiterpeni- co biciclico; guaiolo
). sesquiòssido, sm. chim . ossido nella cui molecola gli atomi
. sesquiterpène, sm. chim . ciascuno degli idrocarburi insaturi derivabili per
(plur. m. -ci). chim . che presenta la struttura dei sesquiterpeni
sestetto difensivo'). 3. chim . sestetto aromatico: l'insieme dei sei
. sito3. setocianina, sf. chim . composto organico di colore verde-azzurrino usato
settentrione). settentrionalina, sf. chim . alcaloide ricavato dall'aconito.
settóne (septóne), sm. chim . disus. azoto atmosferico.
tòga 'faccia'. sferoforina, sf. chim . depside contenuto nei licheni della specie
terra. sferoforòlo, sm. chim . fenolo bivalente che si trova in
] ina con l'inserzione del suffisso chim . -oso; voce registr. dal d
'cardo'. silicagèl, sm. chim . gel di silice. =
roccia'. silicano, sm. chim . silicometano. = deriv.
da silice. silicato2, sm. chim . ciascuno dei numerosi composti contenenti silicio
. siliciato, agg. chim . che contiene silicio. -idrogenosiliciato: composto
silicometano. silìcico, agg. chim . acido silicico-, acido molto debole
silicio. siliciuro, sm. chim . composto del silicio con un metallo
da silicizzare. silicoalluminato, sm. chim . sale doppio di silicio e alluminio
. 1. siringina, sf. chim . glicoside bianco cristallino estratto dalle foglie
oggi 15. chim . insieme di elementi o di corpi associati
dalla sua 'funzione sistemica'. 2. chim . insetticida sistemico-, antiparassitario innocuo alla
sito2. sitosterina, sf. chim . sitosterolo. = voce dotta
). sitosterolo, sm. chim . fitosterolo presente in alcuni oli vegetali
nocivo'. skimmianina, sf. chim . alcaloide ricavata dalla pianta skimmia japonica
. ej. skimmina, sf. chim . glicoside che si estrae in lunghi
terra attorno al sole. 10. chim . reazione per cui ciascun elemento della
mutare una persuasione. 10. chim . modificare l'equilibrio di un sistema.
televisore, ecc. 2. chim . spot test saggio o analisi alla tocca
e anticamente 'bedeguar'. 9. chim . spugna di platino: v. platino
da questa dolente bocca, unica 14. chim . disus. spuma di nitro: nitrato
squagliato. squalamina, sf. chim . antibiotico presente nello stomaco degli squalidi
, 12-335: squalène, sm. chim . idrocarburo insaturo (c3q la