da selenio. selenìnico, agg. chim . acido seleniniccr. ciascuno dei composti
selenico2. selènio, sm. chim . elemento chimico, alquanto raro,
). seleniovanàdio, sm. chim . composto del selenio usato per la
). selenisale, sm. chim . disus. sale derivato dalla combinazione
lunare. selenocisteìna, sf. chim . composto organico, d'annunzio
). selenite3, sf. chim . sale derivato dalla combinazione dell'acido
selenita. selenito, sm. chim . sale derivato dalla combinazione dell'acido
selenite \ seleniuro, sm. chim . ciascuno dei sali, neutri o
selenio. selenoaldèide, sf. chim . composto organico del selenio con un
della luna. selenochetóne, sm. chim . composto organico del selenio, affine
.). selenocianato, sm. chim . ciascuno dei composti del selenio,
). selenocistina, sf. chim . composto organico, affine alla cistina
òqó|xog 'corso'. selenofurano, sm. chim . composto organico eterociclico corrispondente al furano
xlftog 'pietra'. selenòlo, sm. chim . ciascuno dei composti organici del selenio
il materiale. selenomercaptano, sm. chim . qualsiasi composto organico del selenio con
.). selenometionina, sf. chim . composto organico, affine alla metionina
). selenóne, sm. chim . qualsiasi composto organico del selenio che
o. selenònico, agg. chim . acido selenonico: qualsiasi composto organico
o. selenosolfato, sm. chim . composto del selenio, con un
). selenòssido, sm. chim . qualsiasi composto or ganico
che ci si propone. 5. chim . che agisce solo con alcune sostanze
selino1). selinène, sm. chim . idrocarburo terpenico contenuto nell'olio essenziale
capro). semicarbazide, sf. chim . base cristallina che si prepara condensando
un semimetallo. semimetallo, sm. chim . metalloide. g. arduino
semiosiche. semiossammazide, sf. chim . idrazide dell'acido assammico, ottenuto
). semisaturazióne, sf. chim . e fis. termine generico,
.). semisìntesi, sf. chim . processo per cui determinate sostanze organiche
(plur. m. -ci). chim . ottenuto per semisintesi (una sostanza
.). semivalènte, agg. chim . che ha valenza pari alla metà
e corrispondenti. 16. chim . corpo semplice, v. corpo,
(plur. m. -ci). chim . derivato dalla senape o da sostanze
ecc. senapina, sf. chim . alcaloide contenuto nei semi di senape
senapo. senapisina, sf. chim . sostanza cristallizzata in aghi, che
di senape. senapolina, sf. chim . base cristallizzata solubile, ottenuta facendo
. senape). senècico, agg. chim . acido senecico: acido bicar- senazióne
). senecifolina, sf. chim . alcaloide che si presenta in cristalli
senecina, sf. chim . alcaloide contenuto nella calderugia (senecio
. senecioaldèide, sf. chim . liquido dimetilderi- vato dell'acroleina che
.). seneciòico, agg. chim . acido senecioiccr. isomero carbossilico insaturo
senecione). senecionina, sf. chim . alcaloide contenuto nella calderugia (
annuiva arp. senegenina, sf. chim . composto derivato per co.
ytyvo|xai 'derivo'. senegina, sf. chim . glucoside vegetale dotato di proprietà espettoranti
. senecione. senfolacètico, agg. chim . acido senfolacetica isomero dell'acido
. senfòli, sm. plur. chim . esteri alchilici o ardici dell'acido
cézanne. sennoside, sm. chim . ciascuno dei due gluco- sidi che
cellule chitinogene. 4. chim . disus. sensibilizzazione ottica: azione fo
sferica scocca. 2. chim . elettrodo o sonda con cui si può
a sepeerina (sepirina), sf. chim . alcaloide estratsepimentare, tr. (
'angolo'. septanòsio, sm. chim . monosaccaride di struttura ciclica a sette
creditori sequestranti ed opponenti. 2. chim . agente sequestrante-, composto che, immesso