sviluppato l'uso prepositivo, per cui cfr . eccetto *. eccètto2
si permetteva una gallina. = cfr . eccetto1. eccettoché, v.
= deriv. da eccetto: cfr . anche eccettare. eccettuativo, agg
2. dir. ant. eccezione (cfr . eccezione, n. 8).
. exceptionnél (nel 1739) * cfr . panzini, iv-211: « 'eccezionale'
. = comp. di eccezionale; cfr . fr. exceptionnellement (sec.
-legge d'eccezione: legge eccezionale (cfr . eccezionale, n. 2).
= deriv. da equilibrismo-, cfr . fr. èquilibriste (nel 1780
aequi-, da aequus 4 uguale '(cfr . binomio2).
che anticamente significava * imbarcarsi '(cfr . l'ant. scandinavo skipa 4
e da partizione (v.); cfr . fr. équipartition. equipetènte,
da equipollèns -sntis 4 equipollente '; cfr . fr. équipollence. equipollére,
e da potente (v.); cfr . ingl. equipotent{i&75). equipotènza
e da potenziale (v.); cfr . fr. équipotential (sec.
quella favorevole alla esistenza di essa (cfr . probabilismo). b
, dal nome del genere equisctum (cfr . equiseto); cfr. ingl.
genere equisctum (cfr. equiseto); cfr . ingl. equisetaceous (nel 1867
, dal nome del genere equisctum (cfr . equiseto). equisetine, sf
, dal nome del genere equisetum (cfr . equiseto). equisèto,
deriv. da equus 4 cavallo '; cfr . fr. équitation (nel
gliuolo in sulla croce. = cfr . equità. èquite, sm.
2-3-235: non ammettono varietà di = cfr . ingl. equitant (nel 1830)
forza, efficacia, ecc.). cfr . equi pollente.
aveano veduto per equivalenza. = cfr . fr. équivalence. equivalére,
intr. (per la coniugaz.: cfr . v a lere)
calco del gr. too- suvapéco; cfr . fr. équivaloir. equivelóce,
amori, e maritaggi. = cfr . equivoco. equivocaménte,
con lo stesso nome più cose '; cfr . aequivócus 4 a doppio senso '
dal nome del genere aequor a (cfr . equorea). equùleo
senso di 4 inizio cronologico '; cfr . fr. ère (anche bere,
deriv. dal lat. & rea; cfr . lat. mediev. hera 4
aes aeris * rame, denaro'. cfr . isidoro, 15-5-3: « aerarium vocatum
= deriv. da etastiano', cfr . ingl. erastianism (se
, sviluppata poi dai suoi seguaci; cfr . ingl. erastian (nel 1651)
'(la musa dell'amore): cfr . l'agg. èponrót; * amabile
), da èpos 'amore '(cfr . erotico). come sesta delle
la gerla colma di erbàccio. = cfr . erbaggio. erbaccióso, agg
. = deriv. da erba; cfr . fr. herbage. erbàglia,
= voce dotta, lat. herbàrium; cfr . fr. herbier (sec. xii
di topicida, ecc.); cfr . fr. herbicide (sec. xx
[ytt] erby, in scozia; cfr . ingl. erbium (nel 1843)
4 divorare 'sul modello di carnivoro; cfr . fr. her bivore
dal milan. erborln 4 prezzemolo '. cfr . panzini, iv-228: « 'erborinato'
. = deriv. da erborare-, cfr . fr. herboriste (nel 1545;
negozio di erborista. = cfr . fr. herboristerie (nel 1842)
(corrispondente del lat. quercus). cfr . isidoro, 12-7-31: « hercyniae
'di ercole. = cfr . èrcole1. ercoleggiare, intr.
infernale, la voragine sotterranea '. cfr . isidoro, 14-9-6: « erebus
chi entra in possesso di un lascito'. cfr . festo, 88-28: « heres