sm. (plur. -ghi). bot . ant. salvia selvatica, elelisfaco
liliiflòre, si. plur. bot . ordine di piante monocotiledoni, con
lilio (tìglio), sm. bot . ant. giglio. s
. lilioidèe, sf. plur. bot . sottofamiglia di piante liliacee.
, lilla), sm. invar. bot . region. pianta dicotiledone, della
-astro. lillastro2, sm. bot . region. lillà selvatico.
vari ornamenti. lillatro, sm. bot . region. ilatro. targioni
dal migliorini. lillo3, sm. bot . region. mughetto. d'
. i. lima4, sf. bot . region. varietà di limone dolce
4 soglia lìmeo, sm. bot . genere di piante erbacee dell'africa
lima1. limétta2, sf. bot . arbusto appartenente alla famiglia rutacee,
s'apre la bocca. 12. bot . formazione situata al centro del corpo
'. manzanìglio, sm. bot . manzanillo (hippomane mancinella).
(pron. manthanlglio), sm. bot . piccolo albero della famiglia euforbiacee (
maonesi. maònia, sf. bot . genere di piante della famiglia berberidacee
m apòllo (mappèllo), sm. bot . ant. napello (aconitum napellus
marrano2. maranta, sf. bot . genere di piante mono- cotiledoni
. marantàcee, sf. plur. bot . famiglia di piante monocotiledoni diffuse con
sm. (plur. -chi). bot . varietà di ciliegio (prunus cerasus
naturalezza. maràsmio, sm. bot . genere di funghi basi- diomiceti (
marattiàcee, sf. plur. bot . famiglia di felci dalla classe filicine
. marcànzia, sf. bot . genere di epatiche, della famiglia
marcanziacee, sf. plur. bot . famiglia di epatiche, che
marcanziali, sf. plur. bot . ordine di epatiche, comprendente piantine
spesso marcescente. 3. bot . che appassisce o secca senza cadere
ed esile alquanto. 9. bot . marcescente. tramater [s.
, continuava a dire. 4. bot . necrosi di tessuti vegetali, accompagnata
amore, la grazia. 8. bot . nome volgare di diverse specie di
una linea nera. 2. bot . erba perenne della famiglia composite (
margheritóne, sm.). bot . pianta assai simile alla comune margherita,
alla produzione). 5. bot . che si riferisce alla regione esterna
il comando di marina. 6. bot . varietà di ciliegie simili alle amarene.
ove abitava erminia. 5. bot . che cresce sulle spiagge, sui litorali
matrimonio '. maripa, sf. bot . genere di convolvulacee brasiliane di grandi
m. -chi e -sci). bot . ant. varietà di fichi poco pregiata
marisco2 (mariscon), sm. bot . ant. giunco palustre (cladium
che importa più. 6. bot . individuo maschile di una specie vegetale
paiono dei marittimi. 7. bot . che è caratteristico, che nasce e
della marmarica'. marmante, sf. bot . ant. peonia. landino [
rocciose di zone desertiche. 7. bot . marmitta delle scimmie: pianta (lecythis
. marmoràccia2 (marmoràcia). bot . dial. acanto. =
forma che vogliono. 5. bot . nome comune del prunus brigantiaca della
(ant. maron), sm. bot . arbusto di piccole dimensioni della famiglia
marrùbio, marùbio), sm. bot . erba perenne della famiglia labiate [
etimo incerto. marrobiastro, sm. bot . ant. ballota, marrobbio nero
india), sm. invar. bot . ippocastano. soffici, iv-220:
(ant. maróne), sm. bot . castagna appartenente a una varietà molto
. marruga), sf. bot . arboscello molto ramoso della famiglia ramnacee
e zafferano. 8. sm. bot . varietà di fichi. soderini,
pisani. marsìlia, sf. bot . genere di felci acquatiche dell'ordine