. beicari, 6-379: è per arte scarpellatore di pietre, e dell'opera delle
nella pronunzia loro... istrionica arte si domandava: con la quale ancora
con la quale ancora si congiugneva l'arte metrica, per l'osservanzia della quantità
- la poesia, l'arte poetica. gozzano, ii-339: ad
in gran voga; ma domandano piuttosto arte che genio; e dove non sono immagini
la metafisica di platone, riconciliate per arte di sillogismi anche alle ipotesi tutto quanto
i detti due vizi fu fatta tutta l'arte della grammatica, la quale si divide
verbi ci son dalla natura e non dall'arte indettati, sillogizzava dell'isperienza così:
532: ora seguiteremo il modo della bell'arte dello smaltare. sì come io dissi
4-ii-224: queste quattro parti si servono all'arte
, e si domanda in fra l'arte degli orefici smalto roggio. lrannunzio,
. -per estens. opera d'arte o manufatto, in partic. placca
dal frane, smalt, voce tecnica dell'arte ceramica (cfr. ted. schmelz
147: le donne, le quali in arte non ammirano che lo strumento, si
un genere letterario, di un'opera d'arte , di un'esecuzione musicale o di
pisis, 1-291: la malattia fondamentale dell'arte di questo secolo... è
che parvero un giorno il sommo dell'arte nell' endecasillabo sciolto. smaniare, intr
, 1, 18]: opposto all'arte del 'marcare'è quella dello 'smarcare'(
, 1, 18]: opposto all'arte del 'marcare'è quella dello 'smarcare'(
estatico. marinetti, 2-i-421: l'arte è rivoluzione, improvvisazione, slancio,
trovarlo. statuto dell'università e arte della lana di siena, 327: cum
ciò sia cosa che si dica per l'arte de la lana de la città ai sienache
sienache molti libri de'camarlenghi de la detta arte , là ov'erano ei dricti dell'
, là ov'erano ei dricti dell'arte soprascripti secondo forma di capitolo di co-
raggiungere un certo livello espressivo (un'arte ). buonafede, i-162: la
: sia per grazia di esempio smarrita l'arte di far mattoni. ceìlini, 713
distruttiva degli uomini (un'opera d'arte o di letteratura o una tradizione, la
provincie, non so come, smarrita l'arte del contrapunto. gigli, 139:
ufficio nazionale. ghislanzoni, 7-121: l'arte vera, l'arte bella non andrà
, 7-121: l'arte vera, l'arte bella non andrà certo a smarrirsi per
217: egli fu che ritrovò l'arte smarrita; e tanto oltre la trasse
(uno scritto, un'opera d'arte ). cesarotti, 1-x-1-341: se
con personaggi le maschere della commedia dell'arte . goldoni, ii-627: quando pensai
appludia- mo come di un progresso dell'arte . -frammentazione eccessiva di un testo
ci applaudiamo come di un progresso dell'arte . -anagrammare. morante, 3-65
-diviso fra diverse collocazioni (un'opera d'arte ). c. carrà, 363
. limitare, ridurre. statuto dell'arte degli oliandoli, 3-182: o che per
gione li onori e giurisdizioni de la detta arte e compagnia tossono overo si intendessono in
non è mai smentito, anche quando l'arte s' esprime attraverso una maggior complessità d'
4-15: non è a dire con qual arte , con quali strattagemmi ingegnosi mamma caterina
il suo mestiere col meglio di quell'arte , che cento libri di secca filosofia
pregio o interesse (un'opera d'arte ). c. carrà, 462
capuana, 15-236: l'opera d'arte è forma vivente. le note, le
loro. documenti per la storia dell'arte senese [tommaseo]: farano le
a me ragazzaccio, ignorante d'ogni arte ch' io m'era, del divino michelangelobuonarroti
una tanta impresa [spiegare i princìpi dell'arte del disegno], molti sarieno che
mattia, a volte intrepido adoratore dell'arte , poco dopo schernitore di ogni cosa
io m'indugiassi a mostrare a donato l'arte sapiente di reticenze e di smorzature con
, consorterie da snidare, tempio dell'arte , erano le sue parole. =
le acque stagnanti in cui versava l'arte da noi non vi era altro metodo più