marine. milizia, iii-430: l'arte si perdè quando il gusto delle grandi opere
grottesche. baruffaci, i-24: l'arte pittrice /... e colore:
quelle bizzarrie che si possa in tal arte dipingere. inventario di alfonso ii d'este
; filo aggrovigliato. trattato dell'arte della seta, 6: abbia avvertenza che
esistenza. mazzini, 8-176: l'arte d' omero, l'arte che individualizza
8-176: l'arte d'omero, l'arte che individualizza la vita e l'isola
lucini, 4-208: l'opera d'arte vive anche per la forma; ed è
. croce, iii-25-104: la scienza dell'arte grammati- cheggia, la scienza del linguaggio
4-131: noi, pur ammirando l'arte preistorica, 1'accogliamo a grandi bracciate,
di joyce siano individuate come opere d'arte e prevalgano sulla profusione delle opere d'ingegno
, iii-15: la poesia e l'arte sono generalmente 1'ipostasi fantastica della forinola
caratteri omerici, ancora alzava in precetto d'arte poetica che gli eroi di tragedia non
viduo artistico (nessun'opera d'arte ) può essere trasfuso in un altro
spirituali coi quali ha che fare l'arte . -ant. unità inscindibile.
) per venire a qualche individuo dell'arte ( o mio girupeno) la sodezza
sequlari chente che sieno. statuto dell'arte dei carnaiuoli, 113: nissuno sottoposto
, 113: nissuno sottoposto della detta arte possi essere convenuto per alcuna mercanzia se
indizione, e il dì. statuti dell'arte dei vinattieri, 1-79: debbano fare
se noi sai, primier domai con arte / d'indocile corsier l'agile dorso.
procella e il vento, né più l'arte le giova. -che sembra opporsi o
malattia rimasta indocile ad ogni argomento dell'arte . 6. figur. indigesto
. ungaretti, x-39: esperto nell'arte / da nettuno inventata, / a
-concezione, impostazione (di un'opera d'arte , di un giornale, ecc.
intento sia quello d'imbastardire la nostra arte , di sviarla dietro forme e concetti
croce, ii-5-48: le singole opere d'arte sono poi infinite: tutte originali,
che si riferisce, che è proprio dell'arte persiana diffusasi in india. d'
, che alquanto dipignea, posto all'arte dell' indorare. -letter. ant.
, le rivolge un complimento sulla sua arte . = deriv. dall'hindi e
aiuto, / altro rimedio in l'arte tua, che tórre / sì ricco crin
e, in tutto indotti / dell'arte della scherma, alcun rispetto / non serban
, che fu dòtto e indòtto nell'arte maga. 5. che non
più tosto bisogno d'indovinamento che d'arte a sapersi governare. d. bartoli
avesse mostrato come negli indovinamenti suoi l'arte superba sovente fallisca. d'annunzio,
, 2: se vuoi far l'arte dello indovinare, / togli un senese
serra serra, / per disfar l'arte dell' indovinare. da porto, 1-39:
, io (178): fosse arte o caso, era avvenuto come quando il
14. sm. ant. l'arte o la facoltà di prevedere il futuro
una è della natura, l'altra dell'arte . 15. locuz. indovinala
e stimato per lo più intendente dell'arte indovinatrice di qualunqu'altro della città.
che meglio gli fosse avere atteso all'arte sua che alla indivinatoria. b. fioretti
su si. ant. l'arte o il modo o la facoltà di predire
dove né per ragione né per alcuna arte si hanno espedienti da conoscere il partito
l'entrata ei doppia poi con l'arte maga / del vender molto ciò che
esercitando da più di un secolo l'arte d' « indrappare » la seta, non
ad altro che ad esigere con quest'arte somme immense di denari. foscolo, x-327
, avendo il siciliano segato rinvenuto l'arte d' indurare e impetrar le carni de'
delle stelle. tasso, n-ii-270: per arte magica... si credeva che
., 2-3 (36): quell'arte matematica... per forze e
scusa). statuto dell'università e arte della lana di siena, 380:
testimonianze). statuto dell'università e arte della lana di siena, 212: