, v. ribattezzare. ribàttere (ant . rebàtere, rebàttere), tr.
di ribattezzare), agg. (ant . sbattezzante). che amministra una seconda
una loro cappella. ribattezzare (ant . rebatizare, rebattezzare, rebbatizzare,
ingl. recusant. ricusare (ant . recu$are), tr. rifiutare di
. ricusativo, agg. ant . che ha la funzione di esprimere
, di ricusare), agg. (ant . anche recusato). non concesso
agente da ricusare. ricusazióne (ant . reccusazióne, recusazione), sf.
'determinismo'nella storia. 3. ant . ripulsa, rifiuto diniego di accogliere una
e deriv. ricuso, sm. ant . rifiuto, opposizione. bianco da
rida1, sf. letter. ant . aspetto nascosto, non noto o
ridacciare, intr. (ridàccio). ant . ridacchiare. f. f
suff. ridannare, tr. ant . condannare di nuovo il peccato originale
v. ridere. ridare1 (ant . redare), tr. (per
. ridaruòla, sf. ant . impulso o accesso incontenibile di riso
sghignazzare, ecc. ridda (ant . ridda, rida), sf.
in tondo, voltare'(ted. ant . ridan). riddèna e
ride1, sm. letter. ant . riso, sorriso. iacopone
ridecorare, tr. (ridecòro). ant . decorare di nuovo un edificio,
mordente. ridenteménte, aw. ant . ridendo, sorridendo. aretino
v.). rìdere (ant . ridere, rìare, ridare, ride
; pari. pass, riso, ant . anche ridutó). esprimere ilarità,
frase argolica. 4. ant . che è sede dell'ilarità (la
da ridevole. ridevolménte, aw. ant . e letter. in modo divertente;
ridevole. ridìbile, agg. ant . che suscita riso; ridevole.
). ridicìbile, agg. ant . riferibile, ripetibile. postillatore
ridirel. ridiciménto1, sm. ant . il riferire fatti, circostanze,
ridiciménto2, sm. retor. ant . recidimento. guidotto da bologna
ridicìcolo, agg. letter. ant . che suscita il riso; spiritoso
redicitóre), agg. e sm. ant . che riferisce fatti, circostanze,
. di ridicolo. ridìcolo (ant . redìcolo, ridicalo), agg.
e di romanzi. 10. ant . chi scrive opere comiche. alberti
. da ridicoloso. ridicoloso (ant . redicolóso, ridiculóso), agg.
. ridiménto, sm. letter. ant . riso, risata. aretino,
. (ridiminuisco, ridiminuisci). ant . diminuire di nuovo. leonardo,
, di ridiminuire), agg. ant . costruita come diminutivo di un diminutivo
tornare, tr. (ridintórno). ant . ripassare i margini di una figura
-intr. con la particella pronom. ant . ruscelli, 6-81: del fumo
v.). ridisegnare (ant . ridissegnaré), tr. (ridiségno
(ridìsputo; aus. avere). ant . riprendere una disputa; ritornare a
(v.). ridissotterrare (ant . ridisotterrare), tr. (ridissottèrro
.). ridistillare, tr. ant . distillare nuovamente; sottoporre a ulteriore
pass, di ridistillare), agg. ant . sottoposto a ulteriore distillazione.
sm. (femm. -trice). ant . eccessivamente propenso e inclinato a ridere
, di sorrisi ostili. 2. ant . assumere un'altra volta una parte,
pronom. { mi ridivìncoló). ant . contorcersi, divincolarsi. salvini,
, a sua volta dal iranc. ant . hridan 'torcere'. ridoctato, v
ridottato. ridolcézza, sf. ant . dolcezza eccessiva o esagerata.
. di ridomandare), agg. ant . che chiede la restituzione di qualcuno o
la bella adultera. ridomandare (ant . redomandare, ridimandare), tr
ridomandava d'amore. 6. ant . chiedere in cambio. bartolomeo da