, che è adattamento dal fr. ant . e provenz. ribaud, a sua
a sua volta di origine germanica (ant . alto ted. hrìba 'donna di
malaffare '). ribaldóne (ant . rubaldóne), sm. chi ha
. da riconciliare. riconciliazióne (ant . reconciliazióne, reconzi liazióne
tr. (ricondisco, ricondisci). ant . condire di nuovo.
. un cane). ricondotta (ant ., reconducta, riccondótta, riconducici)
, di ricondurre), agg. (ant . riconductó). guidato.
azione da ricondurre. ricondurre (ant . ricondùcere), tr. (per
agente da ricondurre. riconduzióne (ant . reconduzióne), sf. rinnovamento
anche adesso. riconfermazióne, sf. ant . ripetuta affermazione, assicurazione a conferma
.). riconfìnare, tr. ant . condannare di nuovo al confino o
riconformare, tr. (riconfórmo). ant . ricondurre alla conformità perduta; far
di bevande riconfortanti. riconfortare (ant . reconfortare), tr. { riconfortò
del sonno. 2. ant . restauratore, difensore (anche con riferimento
. riconforto, sm. ant . rinnovato conforto; più vivo conforto
pronom. (mi riconfòrzó). ant . riprendere animo, forza.
, e per subito ricongelarsi.. ant . conglomerarsi di nuovo. eonardo
.). ricongiùngere, (ant . requogiùngere, ricongiùgnere), tr
a 44 anni. 6. ant . punto in cui un'opera interrotta viene
di riconoscere), agg. (ant . recognoscènte; superi, riconoscentissimo).
di pericolo ». 3. ant . capace di riconoscere come già noto
comp. di riconoscente. riconoscènza (ant . recognosènzia, riconosciènza), sf
, e d'importanza. 3. ant . ammissione di una colpa, di un
cosa. 4. dir. ant . dichiarazione di un proprio obbligo o
deriv. da riconoscente. riconóscere (ant . e dial. recogniósciere, recognóscere,
ne domandarono la cagione. 10. ant . sottoporre a ricognizione contabile. giov
-intr. con la particella pronom. ant . e letter. ravvedersi, pentirsi
. riconoscévole, agg. ant . riconoscibile. castelvetro, 8-2-261:
. di riconoscibile. riconosciménto (ant . ricognosciménto), sm. il
riconoscimento. -segno di riconoscimento (ant . anche solo riconoscimento): gesto
suo merito. 7. ant . esame preliminare, sondaggio. busca
i suoi riconoscitori. 6. ant . chi indaga su un delitto, chi
loro capo riconosciuto. 7. ant . pentito, ravveduto. m.
. riconquistare, tr. (ant . reconquistar è). ridurre nuovamente
amarsi. riconquisto, sm. ant . e letter. riconquista; riacquisto
, tr. (disus. riconsecrare; ant . riconsagraré). sottoporre nuovamente al
di riconsacraré), agg. (ant . riconsecrato). che è stato nuovamente
. da riconsegnare. riconsegnare (ant . racconsegnaré), tr. (riconségna
riconsegnazióne (riconsignazióne), sf. ant . restituzione, in seguito a trattative
riconsentire, intr. (riconsènto). ant . acconsentire di nuovo, accettare di
riconservare, tr. (riconsèrvo). ant . conservare, mantenere ancora.
). riconsolaménto, sm. ant . consolazione e conforto per sofferenze o
dimentica gente. riconsolazióne, sf. ant . conforto prestato con parole e atti
. da ricontare. ricontare (ant . reconitare, recontare, recuintare,
maestà dell'argomento? 2. ant . e letter. esporre, per lo
(v.). ricontraccambiare (ant . ricontracambiare), tr. (
, tr. (ricontraccàmbio). ant . ricambiare qualcuno dello stesso sentimento,
(v.). ricontraddire (ant . recontradire), tr. (per
coniug.: cfr. dire). ant . confutare un'affermazione o un'opinione
), tr. (ricóntro). ant . ostacolare, avversare. guinizelli