bambo, agg. e sm. ant . e letter. bambino; sciocco
cuoi da indorare). 6. ant . vetro dello specchio. trattati di
. bambolità, sf. ant . gioco da bambini, trastullo.
». bracale, agg. ant . che è proprio delle brache,
. di bracco. bracchiére (ant . anche bracchièro), sm. chi
immortale. -dare il braccio (ant . anche assistere di braccio):
bracciòla (bracciuòla), sf. ant . varietà di uva bianca.
bracciòlo2 (bracciuòlo), sm. ant . vite che produce la bracciòla
cfr. bracco). brace (ant . e dial. brada, brage,
bracherìa, sf. scherz. ant . chiacchiera, inezia, ciarla.
porto brachette. 3. ant . parte anteriore dei calzoni maschili (
da bere del brachetto. brachétto2 (ant . e dial. braghétto), sm
dito '. brachieràio, sm. ant . chi confeziona brachieri.
per male. brachierata, sf. ant . colpo dato con un brachiere.
dì nel letto. brachière (ant . braghière e brachièro), sm.
sorge stupenda veramente. 2. ant . cinturino delle mutande. -per estens
non ha di moderno brachiere. = ant . provenz. braguier 4 basso ventre
dimin. di braca. brachino (ant . e dial. braghino), sm
braciaiòla { braciaiuòla), sf. ant . fossa in cui cade la brace
ferraiuolo. braciato, agg. ant . che ha il colore della brace
v. brancicare. bracière (ant . anche bracièro e bracère), sm
braciuòlo e bragiuòlo), sm. ant . focaccia cotta sotto la brace.
braóne (anche bredóne), sm. ant . falda dell'abito che pende dall'
loro omeri. 2. ant . spalla, omero. intelligenza,
'prosciutto '; cfr. provenz. ant . braon e brazon (accanto alle
'braca \ bragagnare, intr. ant . contrattare, mercanteggiare. proverbia super
origine prelatina; cfr. fr. ant . brai, provenz. e catal.
. bràida, sf. ant . campo, prato suburbano.
intr. (braisco, braisci). ant . cantare, trillare, cinguettare.
braitare, intr. (bràito). ant . sbraitare, strepitare.
e braire; cfr. provenz. ant . braidar 4 gridare, urlare '.
bramangière (bramangiare), sm. ant . dolce a base di latte di
, i berlingozzi. = fr. ant . blanc-mangier. bramànico e bramlnico
fede. = voce dotta, ant . indiano brahman * fornito di brahman
* bramon 4 urlare '; cfr. ant . alto tedesco breman * brontolare
tedesco breman * brontolare ', ant . fr. bramer, provenz.,
brameggiare, intr. (braméggio). ant . nutrire brame fastidiose e crudeli
nei labbri. = fr. ant . bramer e bramir col senso originario di
sul tappeto. 3. ant . affamato. tasso, app.
la città bramosa. 4. ant . che suscita desiderio; desiderato, bramato
i graffi le accompagnano. 3. ant . le chele (del granchio, dello
il mare sott'acqua. 4. ant . branchia (dei pesci).
'. branchìglio, sm. ant . uncino. marino, 339
brancicaménto degli altri. brancicare (ant . anche br andar e e bracicare)
son ripreso in trincea. 4. ant . branca, ramo. boiardo,
discorrendo. 5. marin. ant . i galeotti legati alla stessa catena
di panico intellettuale. 3. ant . brancicare. cellini, 1-72
branca orsina), sf. bot. ant . acanto. crescenzi volgar
d'orso brancóso, agg. ant . fornito di branche, di rami
fatto apposta. brandito, agg. ant . fornito di rami, ramoso.