pass, di sciarmare1), agg. ant . sciaravellare, intr. (
sciaravellare, intr. (scìaravèllo). ant . uscire di venne a colpirgli i lombi
sciarbottare. sciarda, sf. ant . nell'espressione mala sciarda: cattivo
sciare1 [i + a] (ant . stare), intr. { scio
sciarménta, sf. dial. ant . sarmento. 2. lasciare
difficisciaróne, agg. e sm. ant . persona moralmente le, ricca
se tè. sciarmare1, rifl. ant . disarmarsi. ser tommaso di silvestro
. écharpe (nel 1135), dall'ant . basso francone * skirpa, *
dei dimin. lat. scrittura (ant . e dial. scretura, scrigiura,
, quasi magnetico. 5. ant . cultura letteraria e retorica. testi
far lo scritturale. 2. ant . funzionario incaricato presso una corte o
scritturale1. scritturaménto, sm. ant . accordo diplomatico scritto.
biglietti di numerato. 3. ant . condurre una trattativa diplomatica per scritto
consenso del corrispondente. 3. ant . colto, istruito. anonimo fiorentino
scritturare. scritturiàrio, sm. ant . nella storia della riforma protestante,
scrivano. scrivanàtico, sm. ant . ufficio dello scrivano. venire
serie. 3. marin. ant . membro dell'equipaggio delle antiche galere
dei funzionari scrivanato, sm. ant . ufficio dello scrivano. subalterni dell'autorità
del comune. 3. ant . ufficio e carica del notabile investito da
. da scrivano. scrivano (ant . scribano, scrivianó), sm.
navi da commercio. 6. ant . (femm. -a). chi
. di scrivere), agg. (ant . scribente, scrivante). che
carta con la punta. scrìvere (ant . scrìbere, scrìvaré), tr.
al prezioso riso? 16. ant . e letter. raffigurare con il disegno
17. sm. (plur. ant . scrìveri). testo, opera scritta
irl. scribaim) e germ. (ant . alto-ted. scriban, ted.
. screziato. scrizióne1, sf. ant . l'attività di scrittore, composizione
(scriptióne, scrizzióné), sf. ant . iscri comperate gli scriviarticoli
scrivucchiare. scriviménto, sm. ant . censimento. bibbia volgar.
scrizzòtto (scrizzòtó), sm. ant . imbuto di stoffa o
scròbe, sf. e m. ant . buca nel terreno, in partic.
. scrivitóre, sm. ant . scrittore. l. bellini
scrivitura (scrivetura), sf. ant . registrazione di un documento, scrittura
pres. di scroccarex), agg. ant . scroccone. - anche sostant
fatta la vera. scroccare1 (ant . scrocare), tr. (scròcco
tr. (scròcco, scròcchi). ant . e di parlare: «
intr. (scròcco, scròcchi). ant . e letter. scricchiolare. -in
sm. (femm. -trice). ant . e letter. scroccone, profittatore
da scrocco. scrocchétto1, sm. ant . innesto, aggancio, fermo di
intr. (scròcchio, scròcchi). ant . praticare lo scrocchio.
scròcciola (scròzzola), sf. ant . gruccia, stampella. chiabrera,
. scrogiolare. scròcco1 (ant . scròco), sm. (plur
5. scroccolènto, agg. ant . sonante, contante (il denaro
.: cfr. figgere). ant . togliere dalla croce; liberare dal supplizio
allatta il figliuolo. scròfa1 (ant . scròffa), sf. femmina adulta
). scròfa2, sf. ant . e region. scrofola; escrescenza,
(dial. scrofadó), agg. ant . che è simile o ricorda cjuella
scrofa1. scrofina, sf. ant . lima. biringuccio, 2-139
= etimo incerto. scròfola1 (ant . scròffola, scròffula, scròfula, scròvola
, scròffola, scròvola), sf. ant . e region. donna corrotta,