Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Ant. Torna alla lista

Numero di risultati: 70631

vol. XVI Pag.703 - Da RIPOSTEGGIARE a RIPOSTIGLIO (3 risultati)

ecc. riposticelo, sm. ant . e tose. nascondiglio.

ripostière (ripostièro), sm. ant . cameriere. costo, 2-616:

cambusiere, ecc. ripostìglio (ant . e letter. repostìglio), sm

vol. XVI Pag.704 - Da RIPOSTIGNOLO a RIPOSTO (2 risultati)

ecc. ripostìgnolo, sm. ant . borsa, sacca, bisaccia.

comignolo. ripostime, sm. ant . ripostiglio, deposito. palladio

vol. XVI Pag.705 - Da RIPOSTO a RIPOSTO (4 risultati)

e alle parole. 11. ant . risistemato con un'operazione chirur- gica

una conveniente legatura. 12. ant . ricostruito, riedificato. conto di

e impopolare. ripósto2 (ant . repósito, repóstó), sm.

e di gioie. 2. ant . ricovero. giamboni, 8-ii-171:

vol. XVI Pag.706 - Da RIPOSTORIO a RIPREGARE (3 risultati)

riposto1. ripostòrio, sm. ant . sede di una facoltà spirituale,

coniug.: cfr. potere1). ant . potere o potere di nuovo.

d'azione da ripredicare. ripregare (ant . e dial. repregare), tr

vol. XVI Pag.707 - Da RIPREGATO a RIPRENDERE (6 risultati)

sue vane ». 4. ant . augurare, auspicare a propria volta.

), tr. (riprèmio). ant . premiare, ricompensare, rimeritare (

, di riprèmere), agg. (ant . anche repremuto). sospinto,

. di riprendere), agg. ant . che rimprovera o biasima. cassiano

riprendènza (riprendènsa), sf. ant . rimprovero, biasimo; riprensione.

. da riprendente. riprendere (ant . repreèndere, reprehèndere, reprènaare,

vol. XVI Pag.709 - Da RIPRENDERE a RIPRENDERE (3 risultati)

porto. 25. retor. ant . confutare. simone della barba,

col pastore'a londra. 28. ant . trovare compensazione. paganino da serezano

discende. 29. veter. ant . essere colpito da gonfiori agli arti

vol. XVI Pag.710 - Da RIPRENDEVOLE a RIPRENSIONE (7 risultati)

róv. riprendévole, agg. ant . degno di biasimo, di riprensione

riprendere. riprendevolménte, aw. ant . in modo sbagliato, degno di

riprendìbile { riprendìvile), agg. ant . degno di biasimo, di riprensione

f f riprendiménto, sm. ant . e letter. rimprovero, riprensione

. (femm. -trice). ant . e letter. che riprende; che

riprensibile. riprensióne (reprensióne; ant . riprehensióné), sf. rimprovero

degna di nprensione. 3. ant . motivo di biasimo, di rimprovero.

vol. XVI Pag.711 - Da RIPRENSIVO a RIPRESA (4 risultati)

autorità. 5. retor. ant . confutazione. latini, rettor.

delraversario. 6. veter. ant . malattia che colpisce soprattutto gli equini

(v.). riprésa (ant . représa, repréxa, ripréza),

motivi per litigare. 6. ant . movimento del ballo che segue una

vol. XVI Pag.712 - Da RIPRESA a RIPRESA (1 risultato)

avversari. 26. marin. ant . riconquista di una nave mercantile o

vol. XVI Pag.713 - Da RIPRESAGLI a RIPRESENTAZIONE (6 risultati)

ripresentàbile (representàbile), agg. ant . che può essere rappresentato legalmente.

, agg. (representante). ant . che recita in una rappresentazione teatrale

il concetto representante. ripresentare1 (ant . representare), tr. (ripresento

lasciar più stare. 8. ant . schierarsi nuovamente per una batta- glia

ripresentativo (representatìvo), agg. ant . simbolico. caviceo, 1-102:

ripresentazióne2 (representazióne), sf. ant . rappresentazione simbolica o figurazione sensibile

vol. XVI Pag.714 - Da RIPRESENTIFICABILE a RIPRILLARE (7 risultati)

, di riprendere), agg. (ant . represo, riprésso, ripréxo)

fino alle stelle. io. ant . bruciacchiato. pataffio, 7

riprese. 21. dir. ant . confiscato. statuti di perugia (

represe. 22. sm. ant . rimprovero, biasimo. chiaro davanzati

vostro ripreso. riprestanza, sf. ant . prestito ripetuto di denaro.

), tr. (riprèsto). ant . dare nuovamente in prestito.

.: cfr. tendere). ant . rivendicare la restituzione di una terra conquistata

vol. XVI Pag.716 - Da RIPRISTINAZIONE a RIPROBATO (4 risultati)

riprizzóre (ripriccióre), sm. ant . appetito, impulso sessuale, desiderio

riprobàbile (reprobàbile), agg. ant . confutabile, opinabile o inattendibile.

), tr. (ripròbo). ant . e let- ter. condannare,

riprobativo (reprobativo), agg. ant . e letter. che esprime condanna