Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Agg. Torna alla lista

Numero di risultati: 65835

vol. XV Pag.612 - Da REALIZZABILE a REALIZZARE (1 risultato)

pari. pres. di realizzare1), agg . let ter. che

vol. XV Pag.613 - Da REALIZZARE a REALIZZATORE (5 risultati)

v. reale3). realizzativo, agg . sport. che tende alla realizzazione

incisività in fase realizzativa. = agg . verb. da realizzare.

pari. pass, di realizzare1), agg . tradotto in realtà; reso effettivo

mondo del pensiero. realizzatóre, agg . e sm. (femm. -tricé

, ecc.). 5. agg . che dà impulso o è atto a

vol. XV Pag.615 - Da REALONE a REALTÀ (3 risultati)

ha valore asseverativo o rafforzativo di un agg .). -con valore attendato: a

diev. realiter. realóne1, agg . che è di dimensioni leggermente maggiori

n. 13. realpolìtico, agg . (plur. m. -et)

vol. XV Pag.617 - Da REAMENTE a REATINO (1 risultato)

. riassumere e deriv. reatino1, agg . che è nato, vive, abita

vol. XV Pag.618 - Da REATO a REATTORE (1 risultato)

. da reattivo. reattivo, agg . che ha facoltà, capacità, disposizione

vol. XV Pag.619 - Da REAUMURIA a REAZIONE (3 risultati)

. reaumuriano [reomurjàno], agg . tecn. basato sulla scala termometrica

reazionàrio (disus. riazionàrio), agg . polit. ispirato o improntato

pari. pass, di reazionare), agg . elettron. che ha subito l'

vol. XV Pag.620 - Da REBA a REBBIO (3 risultati)

con un compì, o con un agg . che ne specifica la categoria).

v. ribandire. rebarbativo, agg . letter. aspro, rozzo.

pari. pass, di rebbiare), agg . ant. e letter. percosso

vol. XV Pag.621 - Da REBBUFFO a REBUS (3 risultati)

;, pers. di reboaré), agg . (roboante). che risuona

pari. pass, di reborire), agg . venat. ant. alzato

buttar fuori '. rebulliscènte, agg . letter. ant. bollente.

vol. XV Pag.622 - Da REBUSSICSTANTIBUS a RECAPITO (5 risultati)

le cose '. rebussìstico, agg . (plur. m. -ci)

origine incerta. recanatése, agg . che è nato o vive a recanati

v. ricapare. recapitàbile, agg . che può essere recapitato.

compito di rinvio al mittente. = agg . verb. da recapitare. recapitare

part. pass, di recapitare), agg . (disus. ricapitato).

vol. XV Pag.628 - Da RECATA a RECATO (1 risultato)

, pass, di recare), agg . (ant. reccató).

vol. XV Pag.629 - Da RECATORE a RECEDERE (4 risultati)

sopra sé graziosamente reccata. recatóre, agg . e sm. (femm. -trice

. recchia2). récchio2, agg . rugoso, avvizzito. pagliaresi

recchiuto { rechiudo), agg . ant. fornito di grosse orecchie

part. pres. di recèdere), agg . ant. che si allontana,

vol. XV Pag.630 - Da RECEDIMENTO a RECENSORIO (5 risultati)

pari. pres. di recensire), agg . e sm. recensore.

:. pass, di recensire), agg . sottoposto a recensione (un'opera

d'allucinar te stesso. recensivo, agg . che ha la funzione di recensire

sensibile della purezza ermetica. = agg . verb., da recensire.

agente da recensire. recensòrio, agg . che è proprio, che sì riferisce

vol. XV Pag.631 - Da RECENTABONDO a RECENTE (2 risultati)

-deriv. da recensire. recentabóndo, agg . letter. ant. che continua

, rasènte, rescinte, ricènte), agg . (superi, recentissimo).

vol. XV Pag.632 - Da RECENTEMENTE a RECERCARE (6 risultati)

. di recente. recenzióre, agg . più recente (un periodo di

, v. recipere. recepibile, agg . che si può cogliere facilmente.

e gin di manovella. = agg . verb. da recepire1. recepire1

pari. pass, di recepire1), agg . fatto proprio, accolto.

. ricetto. 'recèptus, agg . lat. nella critica testuale, accettato

pari. pass, di recipere1), agg . ant. ricevuto, assorbito.

vol. XV Pag.633 - Da RECERE a RECESSO (3 risultati)

. da recessivo. recessivo, agg . genet. caratteristico di certi caratteri

. = dall'ingl. recessive, agg . verb. dal lat. recedere (

pari. pass, di recedere), agg . solitario, appartato. parini

vol. XV Pag.635 - Da RECETARE a RECHERERE (4 risultati)

e deriv. recettìbile, agg . ant. ricettivo. ottimo

= voce dotta, lat. receptibìlis, agg . verb. da recipère, attraverso

. recètto1 (recepto), agg . ant. ricevuto, subito (

recettore (receptóre, ricettóre), agg . e sm. (femm.