giovane). pèrso *, agg . ittiol. pesce perso: pesce persico
. parzionale). persolare, agg . (plur. m. -i)
. xix). persolfocianico, agg . chim. acido persolfocianico: composto
. e. i. persolforico, agg . chim. acido persolforico: acido
part. pass, di persolveré), agg . (persòlto). ant.
collettivo). -in relazione con un agg . o un compì, che ne
6. in relazione con un agg . personale, anche rafforzato dall'agg
agg. personale, anche rafforzato dall'agg . proprio, assume il valore del
negative, anche in relazione con un agg . indef.: nessuno, non alcuno
8. in unione con un agg . indef. costituisce un'espressione che
v.). postvocàlico, agg . (plur. m. -ci)
l. i. postvulcànico, agg . (plur. m. -ci)
. postwagneriano [postvagneriano], agg . successivo all'opera e alla moda
. dal lat. post 'dopo'e dall'agg . del nome di wagner.
wagner. postwiirmiano [postviirmiano], agg . geol. postglaciale. =
(v.). postzosteriano, agg . patol. successivo a un'infiammazione
. dal lat. post 'dopo'e dall'agg . deriv. dallo scient. zoster
. pòtta *. potàbile, agg . (superi, potabilissimo). che
voce dotta, lat. tardo potabilis, agg . verb. da potare (
. pass, di potabilizzare), agg . reso potabile; sottoposto a un processo
azione da potabilizzare. potabóndo, agg . letter. ant. che sta beven
potabonda. = voce dotta, agg . verb. dal lat. potare (
da plancton. potamòtoco, agg . ittiol. che depone le uova
. da potassa. potàssico, agg . (plur. m. -ci)
part. pass, di potare1), agg . (ant. anche podató)
pass, di potare! 2), agg . letter. ant. abbeverato.
[falce] da potatura'), agg . verb. dal class, putire (
una podadora. 3. agg . falce potatrice: potatoio. tommaseo
. potare2). potatòrio1, agg . agric. coltello potatorio: quello
. potatoio). potatòrio2, agg . letter. che si riferisce al
= voce dotta, lat. potatorius, agg . verb. da potare (v.
assunte dalla pianta (in unione con un agg ., un aw., un
. ant. poènte, potènti), agg . (superi. potentissimo).
potente). potentino, agg . che si riferisce, che è proprio
potenziale (ant. potensialé), agg . che esiste in potenza, come
pari. pres. di potenziare), agg . meccan. che esercita su un
part. pass, di potenziare), agg . reso più evidente e più intenso
di un punto potenziante. potenziato2, agg . filos. ant. che ha in
erit semen eius'. potenziomètrico, agg . (plur. m. -et)
. degli aw. potestativo, agg . che nasce dall'esercizio di un
. di potissimo. potìssimo, agg . ant. e letter. che è
. anche poziore. potniése, agg . letter. abitante, originario o
con aferesi. potòrio, agg . letter. che è proprio, che
. podagra. potsaamiano, agg . geol. piano potsdamiano (anche
. da pottaione. pottaione, agg . e sm. tose. persona presuntuosa
, v. potere2. pottésco1, agg . (plur. m. -chi)
. da potta1. pottésco2, agg . (plur. m. -chi)
e. i. potulano, agg . ant. vino potulano (anche solo
un nome gentilizio. potulénto, agg . disus. che si beve o è
part. pass, di potere1), agg . soggetto a una possibilità