fosse da accendo ». accendévole, agg . disus. che può facilmente accendersi
accendevole, buttando. accendìbile, agg . facile ad accendersi, a riscaldarsi
alimentazione dei motori. accendifuòco, agg . ant. che accende il fuoco
. da accendere. accenditóre, agg . e sm. (femm. -trice
, ecc.). accennàbile, agg . che può essere accennato. foscolo
part. pres. di accennare), agg . che accenna, indica; che
. da assorbire. assorcotato, agg . ant. fanatico, dissennato.
part. pres. di assordare), agg . che assorda, che rintrona le
part. pass, di assordare), agg . reso sordo, divenuto sordo;
part. pass, di assordire), agg . reso sordo, divenuto sordo;
part. pass, di assorellare), agg . letter. riunito, vincolato.
part. pres. di assórgere), agg . disus. letter. che si
part. pass, di assortirel), agg . riunito, ordinato secondo un determinato
part. pass, di assortire2), agg . ant. che ha sorte,
. assòrto (absòrto), agg . intento, immerso, sprofondato (
pres. di assottigliare), agg . dimagrante. c. mei
poco conto. assottigliativo, agg . ant. atto ad assottigliare.
part. pass, di assottigliare), agg . reso sottile, divenuto sottile;
assottigliata di uomini. assottigliatóre, agg . e sm. (femm. -trice
ligure di zucca. assuefattile, agg . che si può assuefare, che
part. pass, di assuefare), agg . che ha contratto un'abitudine,
facilita un'altra. assuèto, agg . letter. avvezzo, abituato,
part. pres. di assumere), agg . che assume, fa proprio.
dere '. assumibile, agg . che può essere assunto.
, di assùmère. assuntivo, agg . che si assume; che serve a
part. pass, di assùmere), agg . preso su di sé; preso
assuntóre, agg . e sm. (femm. -trice
. absurditds -àtis. assurdo, agg . (superi. - assurdissimo).
part. pass, di assurgere), agg . innalzato, elevato.
. l'essere astatico. astàtico, agg . (plur. m. -ci)
meccan. l'astatizzare. astato, agg . armato di asta, di lancia.
il fare aste. astèmio, agg . e sm. che non beve vino
a&évos 1 forza '. astènico, agg . e sm. (plur. m
1 occhio '. astensìbile, agg . ant. che si può estendere,
panzini (iv-41). astensionista, agg . e sm. e f. (
part. pres. di astèrgere), agg . ant. che asterge, lava
dotta, gr. daxépiov, neutro dell'agg . daxépio? stellato '.
pietra, la galatite. asternale, agg . anat. costole asternali: non
, da àbstergere. astersivo, agg . ant. che ha qualità di aster
part. pass, di astèrgere), agg . deterso, pulito.
(v.). astigiano, agg . e sm. di asti, abitante
per tutto il xiii. astigmàtico, agg . (plur. m. -ci)
basta) '. astile2, agg . croce astile: sorretta da un'asta
nelle processioni). àstilo, agg . archit. privo di colonne.
* colonna '. astinènte, agg . (superi, astinentissimo). letter
(ant. tose, aschióso), agg . pieno di astio, malevolo,
àstoma, agg . e sm. (plur. m
part. pres. di astrarre), agg . filos. che astrae.
, chimico -osio. astragalòte, agg . ant. allume astragalote: che
. astragalòide). astrale, agg . proprio degli astri, celeste.