deriv. da abbronzare. abbronzatòllo, agg . dimin. di abbronzato. appena
l'alma facella. abbronzatìccio, agg . (dimin. e peggior. di
part. pass, di abbronzare), agg . che ha la superficie annerita dal
part. pass, di abbronzire), agg . raro. abbronzato; diventato bruno
, di abbrostire e abbrustire), agg . abbrustolito. ricettario fiorentino,
e deriv. abbruciàbile, agg . che può essere bruciato; che
di abbruciac chiare), agg . bruciato, leggermente e in parte;
part. pres. di abbruciare), agg . che brucia, ardente.
da amnio. amniòti co, agg . (plur. m. -ci)
nel 1546). amnistiàbile, agg . che può essere amnistiato. amnistiare
part. pass, di amnistiare), agg . e sm. chi fruisce di
etimo sconosciuto. amorale, agg . neol. che prescinde dalla legge
deriv. da amorale. amoralìstico, agg . (plur. m. -ci)
d'umili tempi! -in unione all'agg . possessivo: l'uomo amato,
deriv. da amore. amoreggiatóre, agg . e sm. (femm. -trice
deriv. da amorevole. amorévole, agg . (superi, amorevolissimo). che
comp. di amorevole. amorevolóne, agg . disus. persona goffamente bonaria e
. nel 1852). amòrfo, agg . informe, senza forma definita,
. da amoroso. amoróso1, agg . che è fatto d'amore (sia
vóv 4 susine di damasco ', dall'agg . 8oc [xaaxr) vó <
sufi. -ante). amovìbile, agg . che può essere rimosso, spostato,
part. pass, di ampiare), agg . reso più vasto, ingrandito;
àmpio (superi, ampissimo), agg . che ha grande estensione, che
v.). ampióso, agg . ant. ampio, vasto.
amplessicàule, agg . bot. di foglie, stipole,
'ampio '). ampliativo, agg . disus. che amplia, ingrandisce,
part. pass, di ampliare), agg . reso ampio, ingrandito.
il mondo. ampliatóre, agg . e sm. (femm. -trice
(da facete). amplificativo, agg . ant. che tende ad amplificare,
part. pass, di amplificare), agg . reso più esteso; ingrandito
del suo discorso. amplificatóre, agg . e sm. (femm. -trice
. amplificano -onis. amplifico, agg . (plur. m. -ci)
ampio '). ampio, agg . ant. e letter. (superi
ampollosità, delle gonfiezze. ampollóso, agg . gonfio, ridondante, retorico (
part. pass, di amputare), agg . reciso, monco. -per
nel 1532). anabbagliante, agg . e sm. faro a mezza
1879). anabòlico, agg . (plur. m. -ci)
del genere anacardium. anacardino, agg . che è proprio dell'ana- cardio
gr. àvaxotvoon;. anaciato, agg . preparato con l'anice, che sa
acquavite anaciata. anaci elico, agg . (plur. m. -ci)
diottrica. = voce dotta, dall'agg . anaclàstico * pertinente all'ana- clasi
. medie. acloridria. anacolimòrfo, agg . che non ha forma e
. di anacoretico. anacorètico, agg . (plur. m. -ci)
anacoreta; ascetismo. anacreontèo, agg . letter. che si riferisce ad
rime del tasso. 2. agg . e sm. metr. verso greco
. c.) anacreóntico, agg . (plur. m. -ci)
sec. xvii). anacronismico, agg . (plur. m. -ci)
nel 1646). anacronistico, agg . (plur. m. -ci)
'. anadiomène { anadiòmene), agg . letter. sorgente dai flutti del
sec. xvii). anàdromo, agg . ittiol. che risale periodicamente la