Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Agg. Torna alla lista

Numero di risultati: 65835

vol. V Pag.43 - Da EDITORIA a EDIZIONE (3 risultati)

deriv. da editore. editoriale, agg . che riguarda l'editore o l'

. dal migliorini. editòrio, agg . disus. che riguarda l'editoria.

la magnificenza editoria. edittale, agg . stabilito mediante un editto; conforme

vol. V Pag.486 - Da ETERIFICARE a ETERNARE (3 risultati)

part. pass, di eterizzare1), agg . che ha la purezza, l'

eternale (< etternale), agg . ant. e letter. eterno,

part. pres. di eternare), agg . che eterna. - anche sostant

vol. V Pag.487 - Da ETERNATO a ETERNO (3 risultati)

part. pass, di eternare), agg . reso eterno (fuori dei

pagine della storia. eternatóre, agg . e sm. (femm. -trice

etèrno (ant. ettèrno), agg . (superi, raro eternissimo).

vol. V Pag.489 - Da ETEROAUXESI a ETEROCLITO (7 risultati)

. eterocarpo (eterocàrpico), agg . bot. che pro

xoiàov 'incavo '. eterocèrco, agg . (plur. m. -chi)

'succo '. eterociclico1, agg . (plur. m. -ci)

? * ciclo '. eterocìclico2, agg . (plur. m. -ci)

'. eteroclàmide (eteroclamidato), agg . bot. del fiore ciclico,

; 4 clamide '. eteroclino1, agg . bot. impollinazione eterodina: quella

. da eteroclito. eteròclito, agg . gramm. irregolare, anomalo (

vol. V Pag.490 - Da ETEROCONTE a ETERODOSSO (4 risultati)

? 4 pertica '. eterocromàtico, agg . (plur. m. -ci)

. da eterodina. eterodirètto, agg . neol. che non regola la propria

(v.). eterodónte, agg . zool. di animale fornito di

nel 1652). eterodòsso, agg . teol. che disconosce e rifiuta

vol. V Pag.491 - Da ETERODROMO a ETEROGENEO (5 risultati)

nel 1619). eteròdromo, agg . bot. che prende altra direzione

(nel 1828). eterofillo, agg . bot. di pianta che ha foglie

* marito '. eterogamètico, agg . (plur. m. -ci)

nel 1866). eterògamo, agg . bot. di una pianta che ha

nel 1641). eterogèneo, agg . di diverso tipo, natura,

vol. V Pag.492 - Da ETEROGENESI a ETERONEMERTINI (11 risultati)

(nel 1866). eterogènico, agg . (plur. m. -ci)

deriv. da eterogenesi. eterògeno, agg . raro. estraneo, incompatibile.

sec. xix). eterogònico, agg . (plur. m. -ci)

. da eterogonia. eterògrado, agg . statist. serie di frequenze

dei parassiti eteroici. eteròico, agg . (plur. m. -ci)

* discorso \ eterolecitico, agg . (plur. m. -ci)

entrare in soluzione. eteròlogo, agg . (plur. m. -ghi)

; * frutto '. eteròmero, agg . bot. eterociclico. = cfr

* mutamento '. eterometàbolo, agg . e sm. entom. insetto

? 4 topo '. eteromòrfico, agg . (plur. m. -ci)

, scient. -ite. eteromòrfo, agg . di forma diversa (con riferimento

vol. V Pag.493 - Da ETERONEURI a ETEROSPOREO (11 risultati)

di denominazione '. eterònimo, agg . ling. di nome unito a un

comp. di eteronomico. eteronòmico, agg . (plur. m. -ci)

deriv. da eteronomia. eterònomo, agg . filos. che dipende da cause,

? 'aspetto '. eteròpico, agg . (plur. m. -ci)

nel 1835). eteropolare, agg . chim. di legame chimico (

di proteine di eteròsci, agg . e sm. plur. stor.

(v.). eterosessuale, agg . che rivolge i propri impulsi sessuali

? 'alterazione '. eterosillàbico, agg . (plur. m. -ci)

le condizioni econo eterosòmo, agg . zool. che presenta corpo

'corpo '. eterorgànico, agg . (plur. m. -ci)

'altro, diverso'eterospòreo [eteròsporo), agg . bot. di piante e (

vol. V Pag.494 - Da ETEROSPORIA a ETESIO (3 risultati)

v.). eterostàtico, agg . (plur. m. -ci)

(nel 1876). eterostilo, agg . bot. che presenta il fenomeno

(v.). eterotàllico, agg . (plur. m. -ci)