part. pass, di decapitare), agg . e sm. ucciso mediante la
gli venisse a tiro. decapitatóre, agg . e sm. chi esegue la decapitazione
4 scalmo '. decasillabo, agg . e sm. metr. verso costituito
. decappottàbile (< decapottàbile), agg . neol. di autovettura a cui
decastere). decàstico, agg . (plur. m. -ci)
4 verso '). decàstilo, agg . archit. di tempio o portico
disseccativo (ant. diseccativo), agg . atto a disseccare; essiccante.
part. pass, di disseccare), agg . (ant. desiccato, diseccato'
part. pass, di disselciare), agg . che ha il selciato disfatto o
part. pass, di dissellare), agg . (ant. anche disellato)
. pass, di disseminare), agg . sparso qua e là; sparpagliato in
minutissimo è disperso. disseminatóre, agg . e sm. (femm. -trice
part. pass, di dissennare), agg . (ant. disenfiato).
part. pass, di dissensare), agg . (1desensato, disensato).
* dissentire '. dissentàneo, agg . ant. non consentaneo, che
dissentèrico (ant. disentèrico), agg . (plur. m. -ci
). dissenziènte (disenziènte), agg . che dissente, che non consente
part. pass, di disseparare), agg . letter. separato, diviso,
. pass, di disseppellire), agg . (disus. anche diseppellito).
in musiche maestrali. disseppellitóre, agg . sm. (femm. -trice)
part. pass, di disserrare), agg . (disus. diserrato)
balestro o arco diserrata. disserratóre, agg . e sm. (femm. -trice
part. pres. di dissertare), agg . che disserta, che ama fare
fila '. dissertativi), agg . proprio della dissertazione, grave ed
. da dissertare. dissertatóre, agg . e sm. (femm.
4 dissertare '. dissertatòrio, agg . che è proprio della dis
'. disservènte (desservènte), agg . ant. che presta servizio,
part. pass, di disservire), agg . { diservito). disus.
part. pass, di dissestare), agg . reso instabile, squilibrato; disordinato
part. pres. di dissetare), agg . che toglie la sete.
part. pass, di dissetare), agg . che si è levato la sete
, soffocando l'anima. dissetatóre, agg . e sm. (femm. -trice
pezzi, sezionare '. dissidènte, agg . che dissente, che è in disaccordo
tutti i poteri civili. 2. agg . e sm. che non è d'
part. pass, di dissigillare), agg . aperto (una lettera, un
, v. disillabo. disslmbolo, agg . ant. dissimile, diverso.
. di dissimigliare e dissomigliare), agg . superi, dissimigliantìssimo e dissomigliantìssimo)
, di dissimigliare e dissomigliare), agg . ant. reso diverso; differente
a saver belle. dissimigliévole, agg . ant. differente, dissimile,
deriv. da dissimigliare. dissimilare1, agg . disus. composto da parte
. da dissimilare2. dissìmile, agg . (superi, dissimilissimo, letter.
(v.). dissimmètrico, agg . (plur. m. -ci)
non simmetrico, asimmetrico. dissimmetrizzato, agg . raro. che manca di simmetria
. pres. di dissimulare), agg . che non manifesta il proprio intimo essere
part. pass, di dissimulare), agg . non manifestato esteriormente, tenuto nascosto
e di forma. dissimulatóre, agg . e sm. (femm. -trice
* dissimulare '. dissipàbile, agg . che si può dissipare, disperdere;
part. pres. di dissipare), agg . ant. che dissipa, distrugge
specie di sottomissione larvata. dissipativo, agg . disus. atto a dissipare. -
part. pass, di dissipare), agg . (ant. disipato; superi