. pass, di dattilografare), agg . scritto con la macchina dattilografica.
1905) registra dactilografia. dattilogràfico, agg . (plur. m. -ci)
axorcéco 4 osservo '. dattiloscopico, agg . (plur. m. -ci)
impronte digitali ». dattiloscritto, agg . scritto con la macchina dattilografica.
* pastinaca '. daurato, agg . ant. dorato. calogrosso
part. pass, di dimostrare), agg . (ant. dimóstro;
dimostratóre (ant. demostratóre), agg . e sm. (femm.
dimostrare '). dimostratòrio, agg . che riguarda la dimostrazione. =
part. pass, di dimozzicare), agg . ant. mutilato.
part. pass, di dimungere), agg . impoverito, spogliato di ogni risorsa
, v. denaro. dinamètrico, agg . (plur. m. -ci)
intemaz., femm. sostant. dell'agg . dinamico', cfr. anche il
sec. xx). dinàmico, agg . (plur. m. -ci)
(nel 1831). dinamistico, agg . (plur. m. -ci)
il sistema del leibniz. dinamitardo, agg . e sm. che compie attentati
part. pass, di dinamizzare), agg . letter. che ha acquistato proprietà
4 misura '. dinamoelèttrico, agg . (plur. m. -ci)
e yévecrie 4 origine dinamo genètico, agg . (plur. m. -ci)
e dall'abitudine. dinamo gènico, agg . (plur. m. -ci)
(v.). dinamomètrico, agg . (plur. m. -ci)
part. pass, di dinasare), agg . privo del naso, col naso
. di dinastico. dinàstico, agg . (plur. m. -ci)
4 signore '). dinatatòrio, agg . ant. adatto a nuotarvi (
siloe »). dinato, agg . ant. ordinato, determinato,
part. pres. di dinervare), agg . raro. snervante. viani
part. pass, di dinervare), agg . { dinerbato, disnerbato,
part. pass, di dinoccare), agg . letter. slogato.
part. pass, di dinoccolare), agg . che ha le articolazioni spezzate
le vie di siena. dinoccoluto, agg . raro. dinoccolato. gozzano,
part. pres. di dintornare), agg . ant. che gira tutt'intorno
part. pass, di dintornare), agg . ant. disegnato solo nel contorno
luminoso '). dio2, agg . letter. divino, eccellente, perfetto
'. diobolare (diobolàrio), agg . stor. che vale appena due
(nel 1887). diocesano, agg . eccles. che si riferisce, che
, diodont, diodontoid. diofantèo, agg . matem. che si riferisce, che
deriv. da dioico. diòico, agg . bot. (plur. m.
n. 2. diomedèo, agg . di diomede, relativo a diomede.
. 8iop. f) $eioc, agg . di aiop. f) 87)
. xviii). dionèo, agg . mitol. di afrodite.
ubriachezza). dionisìaco, agg . (plur. m. -ci)
. fr. dyonisiaque. dionisiano, agg . che si riferisce, che è proprio
degno di rimanersi oscuro. dionisio, agg . mitol. di dioniso, dionisiaco.
neutro plur. di 8i07rrptxó <;, agg . di 81ó- rcrpa (cfr.
. diottra). diòttrico, agg . ott. (plur. m.
= voce dotta, gr. 8i07rrpixóc, agg . di siórrrpa 'diottra '.
part. pass, di dipanare), agg . raccolto in gomitolo (un filo
matassa da dipanare. dipanatóre, agg . e sm. (femm. -trice
part. pres. di dipartire), agg . figur. ant. essere dipartente