Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Agg. Torna alla lista

Numero di risultati: 65835

vol. XX Pag.42 - Da STAGIONEVOLE a STAGLIO (5 risultati)

stare). stagionévole, agg . letter. ant. che porta a

, / venerabile nume. = agg . verb. da stagionare.

stagirita (ant. stagirite), agg . originario di stagira, antica città

part. pass, di stagliare1), agg . che si delinea risaltando nettamente.

part. pass, di stagliare1), agg . ant. e letter. tagliato

vol. XX Pag.474 - Da SUCCEDUTO a SUCCESSIONE (7 risultati)

cambio di suff. succennato, agg . letter. menzionato o citato in precedenza

. succendere). succentivo, agg . mus. ant. destinato all'accompagnamento

= voce dotta, lat succentivus, agg . verb. da succinére 'tenere bordone'

e canère 'cantare'. succenturiato, agg . anat. che svolge le funzioni di

a una centuria'. succerùleo, agg . letter. che tende al celeste pallido

ceruleo2). successìbile, agg . dir. che può succedere, per

, fra i successibili. = agg . verb. da succedere.

vol. XX Pag.476 - Da SUCCESSIVAMENTE a SUCCESSO (3 risultati)

successivo (ant. soccessivó), agg . avvenuto o compiuto in seguito a

voce dotta, lat. tardo successivus, agg . verb. da succedere (v.

part. pass, di succedere), agg . (ant. soccèsso, succèpsó

vol. XX Pag.477 - Da SUCCESSO a SUCCESSORE (1 risultato)

(per lo più in relazione con un agg . per indicare il vantaggio o il

vol. XX Pag.478 - Da SUCCESSORIO a SUCCHIARE (6 risultati)

aggiunta di un'unità. 7. agg . stor. stati successori: gii stati

v. succedere). successòrio, agg . relativo a successione, in un patrimonio

succedere). succhévole, agg . disus. denso di contenuti.

. da succo, col suff. degli agg . verb. succhiabórse, sm

azione da succhiare1. succhiamiliardi, agg . invar. che richiede continui e

part. pres. di succhiare1), agg . che succhia, che assorbe un

vol. XX Pag.479 - Da SUCCHIARE a SUCCHIATO (2 risultati)

v.). succhiasàngue, agg . invar. che si nutre di sangue

pari. pass, di succhiaret), agg . (ant. suchiato).

vol. XX Pag.480 - Da SUCCHIATOIO a SUCCHIELLINARE (4 risultati)

deriv. da succhiarez. succhiatóre, agg . e sm. (femm. -trice

part. pres. di succhiellare1), agg . letter. ostinatamente indagatore, inquisitorio

part. pass, di succhiellare1), agg . fo rato con un

part. pass, di succhiellare2), agg . scoperto lentamente (una carta da

vol. XX Pag.482 - Da SUCCHIO a SUCCIAMENTO (4 risultati)

sovrapposizione di succhiare1. sùcchio4, agg . disus. carta succhia: carta assorbente

sopra di lei. 3. agg . che infesta altri esseri viventi succhiandone

. succhióso1 (suchióso), agg . ant. e letter. pieno di

. succhióso2 (sochióso), agg . ant. dato appassionatamente e con

vol. XX Pag.483 - Da SUCCIAMINESTRE a SUCCIARE (1 risultato)

part. pres. di succiare), agg . che aspira una bevanda liquida o

vol. XX Pag.484 - Da SUCCIASANGUE a SUCCINGERE (5 risultati)

part. pass, di succiare), agg . tose. succhiaferro socidere ispeziamente per

penzolavano al sole. succìfero, agg . che assorbe e veicola la linfa (

il latte). succiliato, agg . bot. disus. che presenta agli

di zone molto umide. succiatóre, agg . e sm. (femm. -trice

part. pres. di succingere), agg . ant. che avvolge internamente un

vol. XX Pag.485 - Da SUCCINGULO a SUCCINTO (5 risultati)

, v. subcingolo. succìnico, agg . chim. acido succinico-. acido organico

xx sec.). succinile, agg . chim. che deriva dalla succinite e

. i., che attesta l'agg . nel xvii (lémezy) e il

, v. sucino. succino, agg . tose. che succhia volentieri (un

subcinto, succincto, sucincto), agg . (superi, succintissimo). rialzato

vol. XX Pag.486 - Da SUCCINTORIO a SUCCLAVIO (5 risultati)

deriv. da succiare. succipièno, agg . letter. ricco di dottrina, di

part. pass, di succidere), agg . ant. e letter. tagliato

bellezza impassibile. succitato, agg . nominato, accennato o trattato precedentemente;

v.). succitrino, agg . ant. giallo con sfumature verdognole

. succlàvio (subclàvio), agg . anat. situato al di sotto

vol. XX Pag.487 - Da SUCCO a SUCCOSO (2 risultati)

v. soccombere. succontinuativo, agg . ant. che si sviluppa in modo

(v. sub1) e continuativus, agg . verb. da continuare (v.