fisiche e alchemiche, legano simpàtico1, agg . (plur. m. -ci;
deriv. da simpatia. simpàtico2, agg . (plur. m. -ci)
(v.). simpaticolìtico, agg . (plur. m. -ci)
xéco 'sciolgo'. simpaticomimètico, agg . (plur. m. -ci)
(v.). simpaticóne, agg . che è dotato di una calorosa e
sommo). sommitale, agg . che costituisce la sommità di un
, sónmo, summo, sumó), agg . con valore di superi, (
. = dal lat. summus, agg . con valore di superi, derivato da
part. pass, di sommosciare), agg . fatto appassire (l'uva)
nel forno sommosciate. sommóscio, agg . alquanto rammollito (un frutto,
part. pres. di sommuòvere), agg . che sobilla, agita o turba
part. pass, di sommuovere), agg . (sommò-popolo con loro fallaci illusioni,
sommovitóre (ant. somovitóre), agg . e sm. (femm.
d'agente da sommuovere. sommovuto, agg . ant. che si è ribellato.
lat somnus 'sonno'. somnóso, agg . letter. ant. intorpidito dal sonno
ant. semondre. somozista, agg . (plur. m. -i)
dalle atrocità somoziste. sómpho, agg . letter. ant. vuoto, cavo
). sonàbile (suonatile), agg . disus. che emette o è atto
, non sonàbile e temporale. = agg . verb. da sonare.
. da sonacchiare. sonace, agg . letter. ant. sonoro, risonante
part. pres. di sonagliare), agg . che, muovendosi, fa sonare
deriv. da sonagliare. sonagliato, agg . arald. munito di piccoli sonagli legati
. sonante { suonante), agg . (superi, sonantissimo). che
. sonarino (suonarino), agg . ant. che suona, che
di sonate. sonatìstico, agg . (plur. m. -ci)
part. pass, di sonare), agg . { suonato). sollecitato in
; dial. ant. sonaóré), agg . e sm. (femm.
da unda 'onda'. sondabile, agg . che può essere osservato con l'impiego
, analizzato, studiato. = agg . verb. da sondare-, voce registr
part. pass, di sondare), agg . fatto oggetto di un'indagine,
gr. néxqov 'misura'. sondriasco, agg . (plur. m. -chi)
comasco, ecc. sondriése, agg . che è proprio, che si riferisce
pietro martire rusconi. sondriòtto, agg . region. sondriese. =
di una specie. sonèsto, agg . ant. region. disonesto.
pari. pres. di sonettare), agg . spreg. che compone sonetti di
pari. pres. di sonetteggiare), agg . che compone sonetti di maniera.
. sonévole (sonévile), agg . ant. che suscita suoni (il
. di sonare. sònico, agg . (plur. m. -ci)
n. 2. sonìfero1, agg . disus. propagatore di suono.
; tose. ant. sonnocchiósó), agg . li ha [gli uditori
. sonnambulésco (sonnambolésco), agg . (plur. m. -chi)
sonnambulico. sonnambùlico (sonnambòlico), agg . (plur. m. -ci)
pitonesse sonnambule. 3. agg . proprio, tipico di chi è affetto
pari. pres. di sonnecchiare), agg . sonnacchioso, che cade dal sonno
. sonnibóndo (sonibóndo), agg . ant. assonnato, sonnacchioso,
part. pres. di sonniferare), agg . (ant sonneferante). ant
(ant. somnìfero, sonìfero), agg . che provoca uno stato diffuso di
'portare'. sonniferóso (sonneforóso), agg . letter. sonnacchioso, sonnolento,
. da sonnifero. sonnìfugo, agg . ant. che riscuote dal sonno,
. sonniglióso (sonnoglióso), agg . ant. sonnacchioso, insonnolito.