stanchezza, spossatezza. abate isaac volgar ., 1-101: le tentazioni..
e rumare in infima valura. bibbia volgar ., x-40: io vivea tallòtta sanza
di una categoria di persone. livio volgar . [tommaseo]: taluni de'cavalieri
quali non è excesso. marco polo volgar ., 3-281: quando e'pigliare alcuno
letter. tamerice. pietro ispano volgar ., 2-26: anco molto giovano [
a le brancaduie. s. giovanni crisostomo volgar ., 3-101: e nasse in
una prop. correlativa. ovidio volgar ., 6-525: quanto calcas era in
un territorio). marco polo volgar ., 3-74: partendosi di questa città
entra nel s. gregorio magno volgar ., iii-29 (7): le
un albero). marco polo volgar ., 3-160: questi albori sono tamanti
. ant. tamarindo. marco polo volgar . [tommaseo]: quando pigliano i
forte. s. giovanni crisostomo volgar ., 3-90: minor messo de comun
lo flauto co lo tamboro. bibbia volgar ., vii-155: ancora [israel]
romore faco? s. giovanni crisostomo volgar ., 3-18: duro corno pelle d'
sue, e cortecce di salci. crescenzi volgar ., 5-60: il tamarisco,
a la tana del tigro. marco polo volgar ., 3-186: questo serpente vae
raffigurazione allegorica. allegoria sopra le metamorfosi volgar . [tommaseo]: il verno,
-iscarlato o sciamito? guido delle colonne volgar ., i-187: lutti quilli signuri da
ingente e cospicuo. guido delle colonne volgar ., 12-1 (237): non
foraggio, tanto arnese. leggenda aurea volgar ., 256: non potè dormire con
, il qual consuma il core. seneca volgar ., 3-6: pompeo fu possent'
, nell'espressione tanto solamente. livio volgar . [crusca,]: non erano
toccò focu. vita di frate ginepro volgar ., 35: crescendo in lui la
dal viso i duri veli. marco polo volgar ., 3-262: e questo
termine della execuzione venisse. leggenda aurea volgar ., 982: aspettatemi tre dì,
emilia che cominciasse. guido delle colonne volgar ., i-56: e cossi insembla miscate
e netta seta. s. giovanni crisostomo volgar ., 3-1 io: et se
persice, di catuno oncie una. palladio volgar ., 1-38: e non sia
tarentola mauretanicà). marco polo volgar ., 3-268: se vi viene alcuna
lo don che non s'atende. cassiano volgar ., xvi-27 (203):
sanza niuno tardamento. guido del- colonne volgar ., i-196: con gran deligenzia pensavasello
o futuro. s. agostino volgar ., 1-6-76: la traslazione di questo
3. prov. sentenze morali volgar . [tommaseo]: alla grande voluntà
. - anche sostant. livio volgar . [crusca]: se egli con
. -sostant. leggenda aurea volgar ., 1114: ti verrà incontro anna
turbossi vèr lui villanamente. guido delle colonne volgar ., 31-1 (488):
cui è mandata. s. bonaventura volgar ., 4-37: guarda la mia povertà
carco e la via stretta. ovidio volgar ., 6-273: s'ella ti dirae
maturazione di un frutto). crescenzi volgar ., 5-19: della quale uliva si
ritmo di un verso. albertano volgar ., 126: sia adunque il modo
secondo che è libera o impedita. elucidano volgar ., 118: fo bexogno k'
qui ricercarli intempestivo e tardi. esopo volgar ., 3-34: la tua contrizione
della sera. s. gregorio magno volgar ., iii-7 (6): giunse
di tormento. s. gregorio magno volgar ., 1-184: quanti padri furono
di vita, disperazione. s. agostino volgar ., 1-8-28: certo la debilezza
da strafa [s. gregorio magno volgar .], 6-2: così dall'altra
del periodo di riposo. plutarco volgar . [manuzzi]: la elada ingenerò
vecchiezza come frutto tardio. ovidio volgar ., 6-342: ella di
-che avviene con lentezza. ovidio volgar ., 6-105: credemi che 'l diletto
si riposava, guardava la terra. cassiano volgar ., xiv-p (180):