diatessaron volgar., 252 [var .]: venuta la tribulazione e
traghetti dei passeggeri. = var . di pèrame (v.).
/ in sempiterno. = var . di permanere, con metaplasmo; cfr
stilo ogni su'altezza. = var . di premere, con metatesi.
lat. scient. pistolochia, da una var . erronea del class, plistolochia (
moda del forestierame infrancesò. = var . di bistorino, che è dimin.
v. pestare); per la var . pestrino, cfr. venez. e
bastimento); pulmonara. = var . femm., di area catanese,
v. petardo1), forse attraverso la var . grafica pétar (nel sec.
anici crudi overo pitartamo pesto. = var . di pitartima, con metaplasmo.
invece de la terra. = var ., di area centrale (cfr.
(v. aulo); la var . pitaula è registr. dal d.
orcio l'acqua avanzata. = var . femm., di area ven.
tosse. = deriv., attraverso var . erronee, dal lat. pitydia,
'pitìggine': lentìggine. = var ., di area lucch.,
di pane pitinino pitinino. = var . di piccinino con probabile accostamento a pitena
. da un lat. umanistico pythiocampus, var . erronea di pityocampa (v.
musico da lei prima usato. = var . di pectide (v.) con
vi farà prode. = var . aferetica di epittima (v.)
pittamo'e 'pittimo': epitimo. = var . aferetica di epitimo (v.)
= spreg. di pittore, probabilmente sulla var . lomb. pitùr.
ode dire. cavalca, vii-25 [var .]: sono alcuni che per dispregiare
sdengate. guido delle colonne, 81 [var .]: li vostri occhi piagenti
sua intelligenza. bemi, 76 [var .]: un papato composto di
le grotte. cellini, 4-2-236 \ var .]: costoro a questo mio gran
mare e diventavano piùmice. = var . tose, e, in partic.
, no li peggiorare. = var . popol. di piubico. piùvido
cavriuole, gli algironi. = var ., di area ven., di
, durezza, volume. = var . di area tose, (e,
esso fo vulnerato. = var . umbra di piaga1. plàia2
. llo fai allegrare. = var . di plaga1.
lenizione di tipo sett. per le var . plamoniti, sf. plur.
planet (sec. xviii); la var . è registr. dal d
del fundo de la columna. = var . di pianetto1. planéto3,
plur. femm. di plano, var . di piano3, sul modello di campora
piu de quatro. = var . sett. di planzere (v.
plein air 'all'aria aperta'; la var . è registr. dal d. e
dante, par., 31-20 [var .]: né l'interporsi tra 'l
. e. i. nella forma della var . pleòmero (pleiòmero),
(v. opistotono); le var . sono più corrette riformazioni, comp.
che non plora. idem, lxi-69 [var .]: ch'i 'l credo ed
signif. n. 2 (la var . è attestata soltanto nel signif. n
. (v. pioppo); la var . è registr. dal d.
apocalissi. cavalca, iii-147 [var .]: dice s. giovanni nella
non nocessono alla terra. = var . aferetica di apocalissi (v.)
pocissioni che so'così belle. = var . senese di possessione. pochadésco
festa della nuova signoria. = var . di processione (v.).
= deriv. da podere, var . di potere. podére1 (
stava quinavalle al poderàccio. = var ., di origine seti. (cfr
amorem novus amor adimit. = var . di potestà1, con cambio di genere