Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. IX Pag.49 - Da LICENZIATAMENTE a LICENZIATO (2 risultati)

19. locuz. -licenziare dal cespuglio: v . cespuglio, n. 5.

ingegno o di un'invenzione industriale (v . licenza, n. 9).

vol. IX Pag.545 - Da MALIGNATO a MALIGNITÀ (2 risultati)

in questa città di san domenico risiede. v . borghini, 4-ii-568: io mi

. p. petrocchi [s. v .]: ci si vede la malignità

vol. IX Pag.546 - Da MALIGNITÀ a MALIGNO (1 risultato)

città. loredano, 2-250: sa v . s. meglio di me che la

vol. IX Pag.548 - Da MALIGNO a MALIGNO (2 risultati)

. —. lingua maligna: v . lingua, n. 9.

offici possibili per metterlo in disgrazia di v . e., non arebbono mai

vol. IX Pag.549 - Da MALIGNOSAMENTE a MALINCONIA (4 risultati)

. malignàccio. tommaseo [s. v .]: quel malignaccio. de marchi

507: 1 malimpèggio ', idiotismo, v . * bic- ciacuto '.

. da malie] 1 e inclinato (v .). malincolìa, v.

(v.). malincolìa, v . malinconia. malinconìa (

vol. IX Pag.550 - Da MALINCONIA a MALINCONICAMENTE (1 risultato)

, i impress. [s. v .]: diciamo in proverbio: '

vol. IX Pag.551 - Da MALINCONICO a MALINCONICO (1 risultato)

umore malinconico: atrabile, malinconia (v . malinconia, n. 1).

vol. IX Pag.552 - Da MALINCONIOSAMENTE a MALINCONIOSO (3 risultati)

poco indisposta con que'sogni melanconici, v . s. le faccia quelli rimedi che

tanto nostro signore della salute restituita a v . sig. quanto lei, che

gli stessi passaggi segnalati per malinconia (v .); cfr. fr. mélancolique

vol. IX Pag.553 - Da MALINCONIZZARE a MALINTENDERE (11 risultati)

da mal [o] e incontro2 (v .). malincòrpo (ant

e] z, in1 e corpo (v .), sul modello di malincuore

), sul modello di malincuore (v .). malincuòre [male

e] 2, in1 e cuore (v .); cfr. fr. à

. da malie] 1 e informato (v .). malingambe (male

debole, spossato, prostrato, infiacchito (v . anche gamba1, n. 19

malie] 1, in1 e gamba1 (v .). màiino, agg.

intelleggibile, var. di intelligibile (v .). malintelligènza, sf.

comp. da mallo] e intelligenza (v .). malintendènte, agg.

. da malie] 1 e intendente1 (v .). malintèndere, tr

. da malie] 1 e intendere1 (v .).

vol. IX Pag.554 - Da MALINTENZIONATO a MALISTALLA (14 risultati)

mal [é \ l e intenzionato (v .); cfr. fr. malintentionné

da mal [o] e intesa (v .); cfr. fr. malantente

nelle sue mani. tommaseo [s. v .]: malinteso riguardo (che

. da malie] 1 e inteso (v .). malintéso2, sm

da malie] 1 e inventar aio (v .). malióso, agg

= comp. da malo e passo (v .). maliscalco, v

v.). maliscalco, v . marescalco. maliscaltriménto (maliscalteriménto

genitivo di malum) e scaltrimento (v .). maliscalzóne, sm.

= var. dial. di mascalzone (v .). maliscènte, agg

piccola piaga. tommaseo [s. v .]: uno ch'è stato malato

macilente, var. di macilento (v .). maliscènza, sf.

. da maliscente. malìsia, v . malizia. malismo, v

v. malizia. malismo, v . melisma. malissìa [malizia

= var. diai di malvasia1 (v .). malistalla, sf.

vol. IX Pag.555 - Da MALISTENTO a MALIZIA (4 risultati)

] e [¦ i] stento (v .). malitìa, sf.

mal [e] 1 e ito (v .), sul modello di malandato.

malivolènte e deriv., v . malvolente e deriv.

e deriv. malìvolo, v . malevolo. malìzia (

vol. IX Pag.557 - Da MALIZIA a MALIZIA (2 risultati)

p. petrocchi [s. v .]: non metter la malizia dove

viene sopra lui. tommaseo [s. v .]: 'perduto a

vol. IX Pag.558 - Da MALIZIARE a MALIZIOSAMENTE (3 risultati)

, maliziina. tommaseo [s. v .]: 'maliziina': diminutivo di 'malizia

p. petrocchi [s. v .]: la malizina dei bambini.

di parole. tommaseo [s. v .]: 'maliziuòla 'd'adulti