Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. VIII Pag.47 - Da INNUNQUE a INOCCUPATO (14 risultati)

. da in-con valore intensivo e numeroso (v .). innùnque, avv

vivere? = variante di annunzio (v .) con cambio di prefisso.

. innuzzolare e deriv., v . inuzzolare e deriv. innuzzolire

. innuzzolire e deriv., v . inuzzolire e deriv. ino

. tommaseo [appendice s. v .]: 'ino'. desinenza che

. da in-con valore negativo e obbedire (v .). inobeliscare

= denom. da obelisco (v .) col pref. in-con valore

. da in-con valore negativo e obliabile (v .); cfr. fr.

. da in-con valore negativo e obliato (v .). inocarpo, sm

antidiarroiche. tramater [s. v .]: 'inocarpo', pianta indigena delle

= denom. da occhio (v .) col pref. in-con valore

nascondere. tommaseo [s. v .]: rendite inoccultabili (acciocché,

. da in-con valore negativo e occultabile (v .). inoccupàbile, agg

. da in-con valore negativo e occupabile (v .). inoccupato, agg

vol. VIII Pag.525 - Da IRCOGALLO a IRE (1 risultato)

ito]. tommaseo [s. v .]: le finanze son ite!

vol. VIII Pag.526 - Da IRENARCA a IRI (2 risultati)

'cianca '. tommaseo [s. v . j: * c'è che ire

in orinci. -ire in pecora: v . pecora. -ire intorno: peregrinare

vol. VIII Pag.527 - Da IRIDACEE a IRIDE (4 risultati)

. region. trota iridata (v . trota). = femm.

(un animale). -anitra iridata: v . anitra, n. 1.

n. 1. -trota iridata: v . trota. 3. figur.

voce dotta, deriv. da iridio (v .), col suff. chim.

vol. VIII Pag.528 - Da IRIDEA a IRISIARCO (12 risultati)

* arcobaleno '. irìdea, v . irideo. iridectomìa, sf.

. = deriv. da iride (v .) con la desinenza propria dei

dell'iridio. tommaseo [s. v .]: 4 iridico ', aggiunto

. iridium, deriv. da iride (v .), per la colorazione

iride [dell'occhio] e ciclite (v .). iridocita, sm

[dell'occhio] e corneale (v .). iridocoroidite, sf

iride [dell'occhio], coroide (v .) e dal suff. medico

[dell'occhio] e diagnosi (v .). irido diàlisi, sf

irid [i] o, osmio (v .) e dal suff. -ina

più grossa delle altre. = v . eringio. irino,

bot. giaggiolo, iride, ireos (v . iride, n.

zpt <; -180? (v . iride). irisiarco, sm

vol. VIII Pag.529 - Da IRITE a IRONIA (3 risultati)

, incivile. tommaseo [s. v .]: non lo farebbero gl'irochesi

2. dimin. irondinèlla (v .). = voce dotta,

estrae dalle radici dell 'iris fiorentina (v . iride, n.

vol. VIII Pag.531 - Da IRPINO a IRRADIATO (5 risultati)

. = denom. da rabbioso (v .) col pref. in- (assimilato

) con valore negativo o raccontabile (v .). irradiaménto, sm

visibile, irradiamento coincide con illuminamento: v . illuminamento, n. 4)

delfico, iii-406: se la m. v . degnerà d'uno sguardo queste umili

= denom. da radio (v .) col pref. in- (assimilato

vol. VIII Pag.532 - Da IRRADIATORE a IRRAGGIARE (3 risultati)

nega tivo e raffrenabile (v .). irraggiaménto, sm

luminosità stessa che determina tale fenomeno (v . irradiazione, n. 3)

per irraggiamento: rilievo per irradiazione (v . irradiazione, n. 12).

vol. VIII Pag.533 - Da IRRAGGIATO a IRRAGIONEVOLE (6 risultati)

= denom. da raggio (v .) col pref. in- (assimilato

valore illativo, sul modello di irradiare (v .). irraggiato (part.

) con valore negativo e raggiungibile (v .). irraggiungibilità, sf

) con valore intensivo e ragionare (v .). irragionato, agg

= comp. da ragionato (v .) col pref. in- (assimilato

ii-101: oso lusingarmi che l'e. v . avrà la degnazione di persuadere il