rafforzativo e ante 'davanti '(v . dinanzi). innanzare [innansare
; in avanti. -d'innanzi: v . dinanzi. dante,
terzini. tommaseo [s. v .]: 'interzinare il vino'e 'altro
. = denom. da terzino (v .) col pref. in-con valore
nei terzini. tommaseo [s. v .]: moscato interzinato.
). migliorini [s. v .]: 'interzonale ', che
. da inter-con valore reciproco e zonale (v .). interzòne, agg
. = denom. da tesauro (v .) col pref. in-con valore
. = denom. da teschio (v .) col pref. in-con valore
= denom. da teschio (v .) col pref. in-con valore
. = denom. da teschio (v .) col pref. in-con valore
illativo. intesina e deriv., v . intaggina e deriv. intesista,
, conciliato. tommaseo [s. v .]: 'è bell'e inteso tra
della continenza e della parsimonia. v . riccati, 365: quando si prende
fervida approvazione. tommaseo [s. v .]: a lungo discorso rispondesi 'ben
maggiore. tommaseo [s. v .]: 4 non se ne dar
, sentire per ordine questo intessuto. v . borghini, i-170: ho pensato sempre
= denom. da testardo (v .) col pref. in-con valore
. soldati, xi-238: la villa di v . e la fabbrica di confezioni e
. = denom. da testa (v .) col pref. in-con valore illativo
fuori del corpo. tommaseo [s. v .]: 'succo o liquido
= denom. da tiepido (v .) col pref. in-con valore
. = denom. da tiepido (v .) col pref. in-con valore
. intièro e deriv., v . intero e deriv. intigina
. intigina e deriv., v . intaggina e deriv. intigliare
legnoso. tommaseo [s. v .]: questa canapa si leva da
, fallire. tommaseo [s. v .]: intignano i matrimonii fatti per
tigna. tramater [s. v .]: 'intignare ', contrarre
= denom. da tigna (v .) col pref. in-con valore illa
bucato e trinciato. tommaseo [s. v .]: * intignatura ', rodi-
spreg. di intignato1. intlgnere, v . intingere. intignosire, tr.
= denom. da tignoso (v .) col pref. in-con valore
= denom. da tigre (v .) col pref. in-con valore illativo
. = deriv. da tigre (v .) col pref. in-con valore illativo
sf. disus. intimazione. v . riccati, 364: voi mi fate
niuna libera consultazione più rimarrebbe. v . borghini, 6-iv-299: chiamati [i
guanciale o di materasso; intima (v . intima2). brasca,
'prima 'e meriggio (v .). intimézza, sf
d'incertezza. tommaseo [s. v .]: non potendo collo esortazioni,
= denom. da timido (v .) col pref. in-con valore
. da in-con valore negativo e timidità (v .). intimidito (part.
. da in-con valore negativo e timido (v .); cfr. lat.
due tempi. tommaseo [s. v .]: 'senso intimo'e della
della presenza, et anco delle lettere di v . r. e d'altri miei
avesse l'innominato. tommaseo [s. v .]: 'consigliere intimo '
intimo: dignitario della corte pontificia (v . cameriere, n. 2).
paura. tommaseo [s. v .]: nel buio gli parve veder
. = denom. da timore (v .) col pref. in-con valore
. tommaseo [s. v .]: è tormentato da intimpaniménto
). tommaseo [s. v .]: 'intimpanire'... lo