Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. XXI Pag.386 - Da TRIVIALEGGIANTE a TRIVIALMENTE (2 risultati)

-trivialùccio. tommaseo [s. v .]: è un po'trivialùccio ne'

, deriv. da trivìum (v . trivio 1); cfr. fr

vol. XXI Pag.387 - Da TRIVIGIANO a TROANTE (8 risultati)

. di triviale. trivigiano, v . trevigiano. trìvio1, sm

lai trivìum, comp. da tres (v . tre) e via (v.

(v. tre) e via (v . via), per calco del

, per calco del gr. xploòog; v . anche trebbio. trìvio2

= comp. dal lat. tres (v . tre) e da un deriv.

= comp. dal lat. tres (v . tre) e da vomere.

* triccdre, per il tardo triedre (v . tricare). triziato (tritiato

dal nome tpola 'troia'. troante, v . truante.

vol. XXI Pag.388 - Da TROBADORE a TROCHEO (9 risultati)

= dal provenz. ant. tróbador (v . trovatore). trobadorìa

xgoxaixóg, deriv. da tqoxaìog (v . trocheo). trocantère

, privo di valore tramater [s. v .]: 'trocantino': nome dato da

più d'alberti [s. v .]: 'trocarre': strumento di cui

= dallo spagn. trozo, troza (v . trozzo). tròcciola

, deriv. dal lat trochlea (v . troclea). troccoada

la croce, poi la statua v . monzini [« la stampa »,

coscia. 4. acer. troccolóne (v .). = voce di area

trocantere. > tramater [s. v .]: 'trocantiniano': che è relativo

vol. XXI Pag.389 - Da TROCHEO a TROCOIDALE (20 risultati)

a dare segnale di corsa. v . galilei, 1-115: per intelligenza maggiore

forma di pastiglia ton (v . troccolo) e -formis, deriv.

e -formis, deriv. da forma (v . forma). deggiante. trochìlia

-sci e berti [s. v .]: 'trocheiforme': termine de'naturalisti

. dal class, trochilus (v . trochilo 1). trochìlide,

, dal nome del genere trochilus (v . trochilo 1). trochiliformi

. dal nome del genere trochilus (v . trochilo 1) e dal class,

-formis, deriv. da forma (v . forma). trochilo1 (

vìtruvio), dal gr. xgox&og (v . trochilo 1); cfr.

voce dotta, lat. scient trochlea (v . troclea 1); cfr. ingl

. panlessico italiano [s. v .]: 'trocleone': strumento musicale

, xgoxama, deriv. di xgóxixog (v . trocoidale, agg. matem. che

scienze (chambers), [s. v . per struttura o funzione ricorda una

scient trochus, dal class, trochus (v . tra co

, comp. dal gr. xgoxóg (v . troco 2), per indicare

, dal nome del genere trochodendron (v . trocodendro). trocodendrali,

, dal nome del genere trochodendron (v . trocodendro). trocodèndro,

. dal gr. xgoxóg (v . troco 2) e óévògov 'albero'.

, comp. dal gr. xgoxóg (v . troco 2) e dal

-formis, deriv. da forma (v . forma).

vol. XXI Pag.390 - Da TROCOIDE a TROFIA (5 risultati)

scienze (chambers), [s. v . sul quale erano spesso effigiate

/ oeiòrig 'a forma di ruota'(v . troco 2); cfr. fr

, comp. dal gr. xqoxós (v . troco 2) e da electron

troco 2) e da electron (v . elettrone). troctolite,

comp. dal gr. xqòxttis (v . trota) e xtòog 'pietra'; cfr

vol. XXI Pag.391 - Da TROFIA a TROGLIEGGIARE (6 risultati)

. xpocpixóg, deriv. da xqotprj (v . trofia). trofìgera (

comp. dal lat. tardo trofhàeum (v . trofeo) e dal tema di

= forma aferetica di strofinaccio (v .). trofinare, tr.

= forma aferetica di strofinare (v .). trofismo, sm

= deriv. dal gr. xpocpri (v . trofia). trofizzazióne,

deriv. dal gr. xpotpr) (v . trofia), col suff. dei